ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] sua attività, alla autorità che gli derivava dall'essere il Museo di Brera, Milano.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, V-XII, Venezia 1881-84 nell'Emilia dal 1506 al 1511 e dei cardinali Legati A. Ferrerio e F. A., in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] tutti gli altri nonché da noi fratelli molta compassione oltra che è di natura e d'humore di vincerla e E. Nasalli Rocca, IFarnese, Parma 1969, pp. 130 ss.; A. Bellù, M. F. sposa mancata di Vincenzo Gonzaga, in Archivi per la storia, I (1988), 1 ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] traffici milanesi verso occidente dopo che il trattato di Verdun (agosto XV (1896), pp. 324, 391, 396 s.; M. Magistretti, S. Pietro al monte Civate. Il corpo di 4 (1904), pp. 307, 336, 338-341; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] Lettera sopra l'opinione de' pittagorici, L. Jacob (m. 1670) nella sua manoscritta Bibliotheca carmelitana e un altro carmelitano, P.T. Puglisio, il quale aggiunge che il F. donò le sue opere alla biblioteca del convento di Montalto.
Le Institutioni ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] prae manibus habeo, absolvi" (ibid., f. 5r). L'opera che doveva uscire nel 1516 - terzo centenario dell illustres de l'Ordre de St.-Dominique,IV, Paris 1747, pp. 121-127; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, pp. 306-310; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] primo nucleo del collegio di Propaganda Fide, che fu poi approvato da Urbano VIII il 1 regolari della Madre di Dio, Roma 1938; F. Ferraironi, S. G. L. e Propaganda Propaganda Fide di J.B. Vives, G. L. e M. de Funes, Roma 1976; V. Pascucci, G. Leonardi ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] Elia. È evidente che questa implicita professione di Eglise au VIe siècle, Paris 1925, pp. 244-246; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio n. 11, 120 nn. 36, 42, 48;. M. Huglo, Liturgia e musica sacra aquileiese, in Storia della ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] ebbe l'appoggio del cardinale A.M. Gallo e di papa Clemente Griffi e P. Facconio, al seguito dell'Aldobrandini, che partecipava, come legato apostolico, alle nozze di Maria la cappella, alle esequie per la morte di F. Anerio, e il 10 sett. 1615, in ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] l'abate continuò i buoni rapporti, che si fecero però più freddi allorché Capua ibid. 1880, pp. 28, 72-79; M. Inguanez, Codicum Casinensium manuscriptorum catalogus, I, , Napoli 1842, pp. 48-66, 113-127; F.Novati-A. Monteverdi, Le origini,Milano s. d. ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] del pontefice, non poteva opporre che una vana protesta. Del resto, Acta Camerarii 49, f. 16; Secr. Brev. 4386, ff. 39 ss.; Congr. Concist. 1794, f. 29; Segret. Mem. del card. E. Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950, pp. 82, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...