A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] sec. a.C. con Filone di Larissa, che attenua il precedente scetticismo; la quinta A. (1459) di Giorgio Gemisto Pletone, poi di M. Ficino; la romana di Pomponio Leto (1460 di San Luca, il cui primo principe è F. Zuccari (1593) e nella quale è stabilita ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] aperto A di S nell’aperto A′ di S′, A′ si dice m. di A nella f.
Medicina
In elettrocardiografia, m. epicardica, l’insieme dei tracciati che si ottengono dalla registrazione simultanea dell’elettrocardiogramma epicardico ottenuta dall’applicazione di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] da E a O. Nel 1858 F.L. Olmstead e C. Vaux che a S del Mohawk formano la porzione settentrionale del pianalto appalachiano, una delle zone più importanti per l’allevamento, e a N la sezione più meridionale della catena laurenziana (Adirondack, 1630 m ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] mediante il prodotto scalare F•v della forza all’istante t per la velocità v che al medesimo istante compete >1, i due limiti si invertono. Viceversa, se a<0 e γ = m/n è un numero razionale irriducibile, la p. risulta reale solo se n è dispari ( ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] Morea, riconquistata a Venezia dalle campagne di F. Morosini, la prima grande guerra che si chiudesse in perdita per lo Stato salvata dal movimento di riscossa capitanato da M. Kemāl detto Atatürk che condusse all’espulsione degli invasori stranieri ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] caotico centro, a differenza di Kyoto che segue un ordinato piano geometrico. La T la Tokyo TV tower, al;ta 333 m, ispirata alla parigina torre Eiffel. Alla collaborazione Nippon convention center ‘Makuhari Messe’ (F. Maki, 1990); il nuovo complesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] formazioni calcaree, ricche di fenomeni carsici, che danno al rilievo (Lovćen, 1749 m; Orjen, 1895 m) un aspetto brullo dove i massicci sia nelle presidenziali del 2008, che hanno conferito un secondo mandato a F. Vujanović, sia nelle legislative del ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] della chiusura e nel tiro a bersagli montanti.
Balisticamente i f. da caccia sono armi di modesta potenza, che, per l’impiego ormai universale di polveri infumi, non superano di molto i 350 m/s di velocità iniziale, con gittate massime utili da 30 ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] la parassitologia moderna; il suo fondatore, F. Redi, studiò accuratamente e descrisse molti p M. Lancisi, B. Ramazzini, A.M. Valsalva proseguirono la via di Redi, e, quasi contemporaneamente, anche M. Malpighi. A. Vallisneri appurò per primo che ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] una forte connotazione democratico-rivoluzionaria, che culminò nei moti del 1795-96 ispirati da F.-N. Babeuf, subendo poi degli anni 1970 e alla rivoluzione conservatrice del primo ministro M. Thatcher.
In Francia il movimento rimase sotto la guida ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...