Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] anthropology (1962) a New perspectives in archaeology (1968); ma studiosi, tra i quali F.T. Plog, K.V. Flannery, P.J. Watson, W.A. Longacre, C. Tilley e M. Shanks sostengono la possibilità di risalire dal manufatto agli individui che l'hanno prodotto ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] fra il 1930 e il 1956, del 262% e Bandung che nello stesso periodo ha avuto un aumento di popolazione del 422%. colonial Indonesia, L'Aia 1958; W. F. Wertheim, Indonesian society in transition, L'Aia 1956; Y. M. Van der Kroef, Indonesia in the modern ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] strategica di al-Qā'ida, che al di là di una declino. Storia del fondamentalismo islamico, Roma 2001).
K.F. Allam, L'Islam globale, Milano 2002; J le radici occidentali del nuovo islam, Milano 2003).
M. Ruthven, A fury for God: the islamist attack ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] 100.000 q di fibra), oltre che delle palme da datteri (700.000 Imans, rulers and revolutions, Londra 1963; M. W. Wenner, Modern Yemen 1918-1966 . C. l'inizio della documentazione scritta. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Government of Aden, Antiquities report, i ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] principale linea ferroviaria è ancora l'Abidjan-Niger, che collega le capitali del B. F. e della Costa d'Avorio (517 km), geografico e storico del continente, Roma 1971; H. P. White, M. B. Gleave, An economic geography of West Africa, Londra 1971.
...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] Saverio Nitti e Benedetto Croce, oltre che al suo ''maestro ideale'' Luigi Einaudi.
F. è stato promotore di numerose e pensiero politico, a Torino, che ha assunto nel 1989 la veste formale di Fondazione Luigi Firpo.
Bibl.: G. M. Bravo, L. Firpo uomo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] come già detto, il Patto di stabilità tra i paesi membri, che di fatto rende permanente il criterio di Maastricht del 3% come Frankfurt am Main 1998.
M. Monti, Intervista sull'Italia in Europa, a cura di F. Rampini, Roma-Bari 1998.
F. Papadia, C. ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] a propulsione turboelettrica (lungh. 185,3 m.; 20.000 CV; 20 nodi). Unità che vanno tutte ricordate, perché molti esemplari in Studi per la codif. del dir. nav., p. 132; sulla costruzione: F. Bassi, in Il dir. mar., 1947, p. 211; A. Dalmartello, in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] prigionia o di concentramento, nacque in I. un movimento artistico che si definì di rivolta; vi parteciparono artisti come A. Austinčić, B. Jakac, D. Kun, F. Michelič, P. Karamatijević, B. SOotra, M. Detoni, V. Radauš e molti altri.
Dopo il 1945, le ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] piano si propone infine uno sviluppo scolastico che consenta ad altri 8 milioni circa di A bunch of old letters, Bombay 1958; M. Brecher, Nehru, A political biography, Londra da N. R. Banerjee. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Krishan Deva, Excavations at ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...