LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] e Aḥmad al-Faqīh Ḥasan (m. 1887), troviamo Muṣṭafa Ibn Zikrī (1853-1918), che ha introdotto importanti innovazioni nella da esso provenienti; l'edizione, sempre a opera di Caputo e di F. Ghedini, del Tempio di Ercole a Ṣabrāṯa e ancora l'edizione ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] terrore, il dio della guerra civile, che dovrebbe essere perciò la divinità del tempio F; non è nominata Hera, la titolare Atene, 46 (1984) [1988], pp. 69-79; A. Di Vita, M.A. Rizzo, Selinunte fra il 650 e il 409. Un modello urbanistico coloniale, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] che affiorano in bassi dossi rocciosi e nudi, i quali raggiungono appena i 100 m. s. m., ma che al XII sec.), in Ann. dalmatico, III, ivi 1886, pp. 155-205; C. F. Bianchi, Fasti di Zara, ivi 1888; G. Sabalich, Guida archeologica di Zara, ivi 1897 ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] con i comunisti proprio nel ruolo di principale forza attiva), che l'aveva contraddistinto fino a quel momento. Solo quando dal excellence: l'antifascisme, in Il mito dell'Urss, a cura di M. Flores, F. Gori, Milano 1990, pp. 217-23.
A. Del Noce, ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] colpevoli di così efferati delitti, risulta tra l'altro che nei soli campi di Majdanek ed Oświęcim trovarono la morte Staat, Monaco 1946; M. Pribilla, Das Schweigen des deutschen Volkes, in Stimmen der Zeit, XXXIX (1946), pp. 15-33; F. Friedman-T. ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dai turisti è il magnifico colle dello Uetliberg (873 m. s. m.), che si eleva all'estremità nord della catena dell'Albis pittori svizzeri più recenti (Anker, A. Böcklin, A. Stäbli, A. Welti, F. Hodler, C. Amiet, A. Blanchet, R. Auberjonois, P. B. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] monetario internazionale, da F.H. Cardoso, riconfermato turno il 61,3% voti, ottenendo una vittoria che aspettava da 13 anni (si era già candidato trajectoires dans la mondialisation, éd. B. Lautier, J.M. Pereira, Paris 2004.
J. Petras, H. Veltmeyer, ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] ) e la viabilità che raggiunge oggi oltre 3200 km di ferrovie e 87.500 km di strade.
Bibl.: M.A. Crosnier, E Socialist Republic of Vietnam, in Ekistics, 1985, pp. 301-05; F. Shrader, Natural regions and agrarian land use in the Socialist Republic of ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] bilancio dello stato e una rapida crescita del debito estero (più che quintuplicato fra il 1979 e il 1989) e dell'inflazione (dal de una sola nota di F. Pineda.
Bibl.: AA.VV., America Latina: lo schermo conteso, Venezia 1981; M.J. Cereghino, Senza il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] forma di tholos di ca. 3 m di circonferenza, che sembra corrispondere alla descrizione pausaniana del Τὸ ϰεϱαμειϰόν ἐϱγαϚτήϱιον τῆϚ ᾽ΑϰϱαιϕίαϚ, Atene 1980; H. W. Catling, J. F. Cherry, R. E. Jones, The Linear B inscribed stirrup jar and West ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...