Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] dei trattati stipulati dopo la Seconda guerra mondiale - che obbligavano la F. a un commercio preferenziale con il potente vicino del 1989) e poi dalla vittoria del socialdemocratico M. Athisaari nelle elezioni presidenziali del febbraio 1994. Le ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] Ciò è dovuto soprattutto allo sviluppo di Monrovia, che in dieci anni ha quasi triplicato il numero .: J. Jegou, La Liberia de M. Samuel Doe, in Afrique Contemporaine, R. Kappel, W. Korte, R.F. Mascher, Liberia, Underdevelopment and political rule ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] ma i rapporti commerciali sono oggi modesti rispetto a quelli che legano il Canada agli Stati Uniti: negli ultimi anni %, per il Pakistan 16% e 20% circa.
Bibl.: F. H. Soward e R. M. Fowler, The changing Commonwealth - Proceedings of the IV unofficial ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] un notevole sviluppo, con una crescita del PIL che è stata costante negli anni e che nel 1995 ha raggiunto l'8,7%. Ciò ha 's industrialization and its consequences, ed. M. Kringkaew, London 1995.
F. Kraas, Thailand - ein Newly Industrialized ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] tenuto a Roma nel 1936; il VI, che doveva aver luogo ad Algeri nel 1939, Handbuchs der Altertumswissenschaft ad opera di F. Dölger, A. Heisenberg, G Recueil Uspenskij, voll. 2, Parigi 1930-32; M. Alpatov-N. Brunov, Geschichte der altrüssischen Kunst, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] all'origine troiana, con la sola differenza che il primo parla del luogo remoto di Pisa, s. 3a, 17 (1987), pp. 921-33; F. Bondì, Gli Elimi e il mondo fenicio-punico, in Gli Pisa-Gibellina 1992.
Sulla lingua: M. Durante, Sulla lingua degli Elimi ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] , messe in luce nel 1921 per circa 500 m. da Paolo Orsi, che ritrovò pure la base di un tempio dorico arcaico . J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pp. 471, 500; C. F. Crispo, Di Hipponio e della Brettia, nel sec. V a. C., in Atti e ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] f) le centrali informative perfezionate ed i radar di scoperta aerea di elevate prestazioni che consentono ) 43.340-53.340 t; dimensioni: 246,35 × 48,05 (34,35) × 10,97 m; aerei trasportati: più di 50 in tempo di pace; armamento: VIII/114 c. a. ed a ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] con il Burkina Faso a quello con il Ciad), che è l'area più favorita per la presenza di acqua sono dotate di aeroporti internazionali.
Bibl.: P. Danaint, F. Laucrenon, Le Niger, Parigi 1972; J. C. -marzo. Il 16 aprile M. Ousmane, vincitore di queste ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] di salgemma, è oggi centrata su quelli di ferro della regione di F'Dérik, di Zouèrate e di Guelbs. La produzione è pari a 6 all'accordo di Algeri (5 agosto 1979) che segnò la fine delle ostilità tra M. e Polisario. Nel gennaio 1980 Haidalla sostituì ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...