Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] A. Seligman (1ª ed., Londra 1905, iiª ed., 1927) ai Principles di F. W. Taussig (1ª ed., New York 1921, 3ª ed. riv., 1928-29 locale per gli stanzini, o cabine, dei cassettisti (m.1,10 × 1,40), che ricevono luce diretta dall'esterno, o sono illuminati ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ai 30 km., all'altezza di 900-1200 m., che nella regione settentrionale si affaccia al mare; verso mezzogiorno Roma 1886; Anon., Précis de la guerre du Pacifique, Parigi 1886; F. Santini, Intorno al mondo a bordo della Regia Corvetta "Garibaldi" ( ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] delle pinze in ambedue i cilindri è disposto in modo che quando il foglio viene abbandonato da uno di essi perché Holtrop, Monum. typogr. des Pays Bas au XVe siècle, L'Aia 1868; M. F. A. G. Campbell, Annales de la tipogr. néerlandaise au XVe siècle, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di una cordicella b attaccata ad un tronco, di una bacchetta rigida c che passa con un'estremità sotto il ramo e con l'altra in un anello in italiano l'ediz. scolastica di P.M. Rossi, Milano 1905 e la trad. di F. Festa, Napoli 1790; il Cinegenetico di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] l'incarico di costituire il ministero. Il Millerand ricorse allora a F. François-Marsal, con il quale la Camera non volle avere che ha la sua base nella teoria della gestione pubblica costruita soprattutto da M. Hauriou. Essa procede dall'idea che la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dai Gruppi dei fascisti universitarî (G. U. F.), che curano l'educazione militare e sportiva ed esercitano Bliss, Alumni and Fasti Oxonienses, voll. 4, ivi 1813-1820; H. C. M. Lyte, A history of the University of Oxford to 1530, Londra 1886; G. C ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] che si levano al massimo ai 158 m. di Suursaari (Hogland) e ai 132 della Grande Åland; mari che si approfondiscono raramente oltre i 50 m ne furono rappresentanti più eminenti gli architetti G. I. Chiewitz, F. Sjöström, K. Th. Höjer e C. G. Nystrom. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le ultime digitazioni dei corrugamenti terziarî (Puig Sacalm, m. 1515), che isolano, verso O., l'ampia depressione interna, Lluís Nicolau i d'Olwer per la storia e la letteratura; F. Valls i Taberner per la storia delle istituzioni giuridiche; J. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] all'opera dell'apposita commissione presieduta da M.S. Giannini) che ha sottolineato come la funzione di tutela attraverso il patrimonio artistico italiano, ibid., pp. 32-62; F. Negri Arnoldi, Il catalogo dei beni culturali e ambientali, Roma ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , la traversata Inghilterra-New York, che un secolo fa col packet ship IV, 4a ed., Milano 1912-16 (rist., Milano 1935); M. Stolfi, L'obbligo legale a contrarre, in Riv. dir. prima della partenza (art. 565); f) ritiro delle stesse durante il viaggio ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...