SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] burro e 50.000 t di formaggio. L'allevamento suino, che è connesso all'industria casearia per l'utilizzazione dei residui policy, Washington 1957; J. M. Guesde, La Suède d'hier et d'aujourd'hui, Stoccolma 1957; F. Ander, The building of modern ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] degli investimenti. Moneta è il lev, che, con la riforma monetaria del maggio e attività rivoluzionaria), Sofia 1952; F. Fejtö, Histoire des démocraties populaires ; L. A. D. Dellin, C. E. Black, M. Padev, E. Popoff, N. Spulber, ecc., Bulgaria, New ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] risolve alcuni di tali problemi. Introdotta per primo da J. F. Muth all'inizio degli anni Sessanta, tale ipotesi fu divulgata loro a., rappresenta un elemento che sembra ormai definitivamente acquisito.
Bibl.: L. M. Lachmann, The role of expectations ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] anche quelli con la Gran Bretagna che dal 1974 ha ripreso gli aiuti Self-Reliant Tanzania, a cura di K. E. Svendsen, M. Teisen, Dār es-Salāām 1969; A. H. Rweyemamu, , Tanzania. A profile, Londra 1971; R. F. Hopkins, Political roles in a new state. ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] rettangolare di circa 1 m2 per 1/2 m di profondità, misura l'evaporazione a partire P ha un significato diverso a seconda che si verifichi nella stagione fredda o in e a quelle invernali, e quello di F. Bagnouls e H. Gaussen (indice xerotermico ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] C.; l'URSS, dal canto suo, annunciò che, dal 1991, gli scambi con i paesi R. N. Evstigneev, Mosca 1977; J. M. van Brabant, East European cooperation: the role programmy sotrudničestva stran-členov SEV, Mosca 1982; F. Lemoine, Le Comecon, Parigi 1982; G ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] risale a J. Karup (1893); tra i molti contributi successivi cfr. spec. F. P. Cantelli (in A.M.M., n. 19). Riguardo all'assicurazione malattie, si noti però che è possibile e spesso più pratico considerarla alla stregua dei rischi elementari (tipo ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] Uniti da un operatore privato o da un'istituzione ufficiale (che lo tiene "a riserva"); o venga usato per pagamenti . 1972; M. Fratianni, P. Savona, La liquidità internazionale - Proposta per la ridefinizione del problema, Bologna 1972; F. Machlup, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] all'imposta locale sui redditi deve tuttavia aggiungersi che, per effetto del D.L. 23 dicembre 1977 della integrale riforma della f. locale.
Tale riforma Gerelli, s. d. (Bologna 1981); M. Bertolissi, L'autonomia finanziaria regionale. Profili ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] scoperto a San Jacinto, presso Montevideo, ad una profondità di 1200 m, un giacimento di petrolio, il primo dell'U.; il valore 1955 da Luis Battle Berres (che era stato presidente della Repubblica dal 1947 al 1951), da Alberto F. Zubiria (1956), da ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...