Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] la rendita su tutte le terre più fertili. La seconda è che l'accumulazione comporta l'uso di terre via via meno fertili forecasting and policy analysis, London 1984.
Lechi, F., Ferretto, M., La politica agricola comunitaria tra economia e politica ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] b⟨1. La condizione b>0 implica che per l'insieme delle regioni considerate vi è . 597-615.
Chen, J., Fleisher, B.M., Regional income inequality and economic growth in China, -164.
Coulombe, S., Lee, F.C., Convergence across Canadian provinces, 1961 ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] è parte in virtù di un diritto che si compera, si può vendere, si Berlin 1986, pp. 114-123.
Elbow, M. H., French corporative theory, 1789-1948. . Negri), Milano 1970, pp. 68-81.
Tönnies, F., Gemeinschaft und Gesellschaft, Leipzig 1887, Berlin 1926⁶ e ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] pp. 12 ss. e 37 ss.).
La società ‛secondo natura', che il Code Napoléon disegna, è una società di uomini liberi, uguali, F. Vassalli), vol. X, t. 1, Torino 19742.
Cassese, S., La formazione dello Stato amministrativo, Milano 1974.
Cipolla, C. M ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] nel terzo periodo va in pensione la generazione che ha iniziato a lavorare al tempo 1 e che ha pagato contributi 50 nel primo periodo e in La politica previdenziale in Europa (a cura di M. De Cecco e F.R. Pizzuti), Bologna 1994, pp. 107-240.
Moffit ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e V. Ruttan, è quindi necessario che le strategie di sviluppo tecnologico dei economy (a cura di B. Kerblay, R.E.F. Smith e D. Thorner), Homewood 1966.
Cattaneo, nella teoria dello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. 153-192). ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] è tracciata la curva di produttività ('marginale') del lavoro: y=f₁ (L).
Questa trattazione riguarda un'economia dove si produce una di manufatti può essere visto tramite le variazioni di m/Df nella (50), che è anche un modo per vedere i termini di ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] stesso mercato. Kalecki afferma che q dipende dal grado di monopolio, cioè è determinato nel seguente modo: q=f(p´/p)=(p-u)/ in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.M. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] M-D-M lo scopo dello scambio è quello di ottenere una merce finale atta a soddisfare bisogni diversi da quelli che ), Aspetti controversi della teoria del valore, Bologna 1989.
Petry, F., Der soziale Gehalt der Marxschen Werttheorie, Jena 1915 (tr. it ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] scegliere la combinazione di incentivi che massimizza la propria funzione obiettivo M=M(y).
Non sempre la b{ [0, 1] e C è il costo osservato. La somma pagata all'impresa sarà F=a+(1-b) C. A seconda del valore di b si fanno diversi tipi di contratto. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...