Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] terzi, con cui si indica per lo più il p. incassi, ma che può includere anche il p. depositato in garanzia. Risconto del p. Operazione analisi di p. di J. Tobin (1958), H.M. Markowitz (1959) e W.F. Sharpe (1964) cercano di spiegare le cause di questa ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] riportandolo a coincidere con la parità. Teoria m. (o metallista) della moneta Teoria che fa derivare il valore della moneta dal valore teoria cartalista o statale della moneta (soprattutto G.F. Knapp e F.A. Walker), i quali, rifacendosi alle teorie ...
Leggi Tutto
Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] di regolamentazione e di intervento statale (soprattutto J.-C.-M.-V. de Gournay). I precedenti della più ampia e ad A. Smith più che a Quesnay.
Perno della f. è la teoria del prodotto netto – o parte del prodotto che resta disponibile dedotte le ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] sottoscuole, quella degli equilibri economici parziali (A.-A. Cournot, W.S. Jevons, A. Marshall, F.Y. Edgeworth, M. Pantaleoni e altri), che considera ciascun settore del sistema separatamente, e quella degli equilibri economici generali (L. Walras ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Firenze nel 1873 da Giulio Cesare S. (Firenze 1837 - Roma 1885), diretta dopo la sua morte dalla moglie Albertina Piroli e dal figlio Antonio (Roma 1884 - m. presso Udine, in guerra, [...] Biblioteca storica S. (dal 1930), diretta da F. Chabod. Notevole è stata, in passato, l Rinascimento (dal 1950 al 1983), diretto da M. Salmi ed E. Garin. In campo enciclopedico dalla casa editrice fiorentina Le Lettere che pubblica, tra gli altri, i ...
Leggi Tutto
Famiglia di finanzieri statunitensi e inglesi, d'origine tedesca.
1. John Jacob
(Walldorf, Baden, 1763 - New York 1848) emigrò a Londra presso il fratello George, poi (1783) a New York presso l'altro [...] e d'imbarco, la città di Astoria nell'estuario del f. Columbia. Danneggiato dalla guerra anglo-americana (1813), si - m. Nassau, Bahama, 1966), deputato (1935-45), e Michael Langhorne (1916-1980) che prese parte alla seconda guerra mondiale e che fu ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo francese (n. Vannes 1940). Esperto di cooperazione allo sviluppo e specialista dell’epistemologia delle scienze sociali, è il principale promotore dell’idea della decrescita. Rifacendosi [...] di razionalità ed efficacia economica; ispirandosi anche alle riflessioni di M. Mauss e di I. Illich, si è opposto all autoritarie, conversazione con l'antropologo F. La Cecla su una concezione di progresso che non tiene conto dei limiti naturali ...
Leggi Tutto
Mercante (St. Helens, Lancashire, 1801 - Stretford, Manchester, 1888); aiutò il padre Joseph e gli successe nella direzione dell'industria dei cotoni, fondando (1823) una manifattura a Manchester. In sua [...] memoria la moglie Enriqueta Augustina (m. 1908) fondò a Manchester la John Rylands di aldine, elzeviri (catalogo di Th. F. Dibdin, Biblioteca Spenceriana, 1814-15); organo è tuttora il Bulletin of the John Rylands Library, che si pubblica dal 1903. ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Villafranca di Verona 1820 - Roma 1901), prof. di materie giuridiche nell'univ. di Pavia (1848) e poi di economia e statistica nelle univ. di Padova (dal 1858) e Roma (dal 1870), [...] Lincei (1875). Contribuì con L. Cossa e F. Ferrara a risvegliare l'interesse per le sostenne sempre l'indirizzo positivo che prende le mosse dall'esame metodico scelte di economia (2 voll., 1920-21). M. si occupò anche di cosmografia, di idraulica, ...
Leggi Tutto
Bignardi, Umberto. – Pittore italiano (Bologna 1935 - Milano 2022). Trasferitosi alla fine degli anni Cinquanta a Roma, dove è stato allievo di T. Scialoja, ha maturato le prime esperienze artistiche nella [...] Scuola di Piazza del Popolo al fianco di artisti quali M. Schifano, G. Fioroni e F. Angeli, per intraprendere in seguito un personalissimo percorso di sperimentazione visuale che ibrida con energia visionaria grafica e comunicazione pop. Lontano per ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...