Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] simboli del prestigio sociale, assai meno rigide che in Francia; il che si spiega con le maggiori possibilità di Public opinion news", 1947, IX, pp. 3-13.
Oppenheimer, F., Der Staat, Frankfurt a. M. 1919.
Palmer, R. R., The age of the democratic ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] la crisi del settore edilizio e dell'industria pesante, ma che intanto spinse i maggiori istituti di credito a finanziare la grande , serie IV, vol. I, Torino 1896.
Spinelli, F., Fratianni, M., Storia monetaria d'Italia, Milano 1991.
Stringher, B., ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] tuttora, semplificando, nelle imprese gestite nelle forme di società summenzionate, che abbiano fra i 500 e i 1.000 addetti nel settore carbosiderurgico 1982, n. 44, pp. 83-117.
Carinci, F., Pedrazzoli, M. (a cura di), Una legge per la democrazia ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , industria e Stato negli anni del centrismo (1948-58), a cura di F. Peschiera, II, 1-2, Firenze 1979, ad Ind.; P. Bini Epoca, 12 dic. 1981; M. Vitale, Attualità di A. C., introd. a A. Mazzuca, Confindustria una poltrona che scotta, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di verità che li sottende. (V. anche Educazione; Scuola; Sistemi, teoria dei).
Bibliografia
Alessio, F., Lo des choses. René Girard et la logique de l'économie, Paris 1979.
Foucault, M., L'ordre du discours, Paris 1971 (tr. it.: L'ordine del discorso ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] 'azienda che paga M., The foreign press, London 19702.
Mond, G., La presse, les intellectuels et le pouvoir dans les pays socialistes européennes, Paris 1970.
Morgaine, D., Dix ans pour survivre. Un quotidien grand public en 1980, Paris 1972.
Mott, F ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] più lavoro di quel tipo (anche se è l'unico che sa fare); 3) l'impresa del Sud paga 10 , n. 18, pp. 39-41.
Amigoni, F., Bruni, F. e altri, Il mercato globale. Problemi e prospettive Torino 1974).
Polanyi, K., Arensberg, C. M., Pearson, H. W. (a cura di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] , ma non nel caso di un individuo che ruba un tozzo di pane a un milionario .
Marx, K., Capital, London 1970.
Michelman, F., Law's Republic, in "Yale law journal", in Pragmatism in law and society (a cura di M.Brint e W.Weaver), Boulder, Col., 1991.
...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] out); f) un settore fiscale non opprimente; g) infine, e soprattutto, un sistema educativo e formativo che innalzi italiana di scienza politica", 1996, XXVI, 1, pp. 21-65.
Solow, R. M., La colpa è degli altri, in ‟Rivista dei libri", 1994, IV, 12, pp ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] parlamentari - con un'escursione intorno a tale media che va dal 4% negli Stati arabi al 35% 1996, n. 29.
Allasino, E., Baptiste, F., Bulsei, G. L., Chiappero Martinetti, E pp. 5-150.
Bendix, R., Lipset, S. M. (a cura di), Class, status, and power: ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...