MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] approfondimento interpretativo dell'esecutore. Legato in partenza a G.F. Malipiero, il M. ha successivamente attinto alla serialità per poi superarla e trovare un linguaggio personale che lo rende difficilmente classificabile fra i suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] di motetti di F. De Silvestris, pubblicata a Roma nel 1648, documenta la prima notizia che il G. Biographie, Werkverzeichnis und Untersuchungen zu den Solomotetten, diss., Univ. di Bonn, 1984; M.I. Minniti, B. G.: I motetti a voce sola, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] Il re del jazz) di John M. Anderson, con l'accompagnamento dell al fianco di Grace Kelly, recitò nella parte che era stata di Cary Grant ed ebbe modo , The Crosby years, London 1980.
D. Shepherd, R.F. Slatzer, Bing Crosby, the hollow man, New York 1981 ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] I. Ciaikovskij alla presenza dell'autore, che ne apprezzò l'esecuzione. Nel 1883 scritturato dagli impresari H. Abbey e M. Grau. Il suo debutto avvenne il del Teatro San Carlo,Napoli 1948, p. 205; F. Zagiba, Tschaikovskij-Leben und Werk,Wien 1953, p ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] L.T. da Vietoria, da R. Giovannelli e da G. F. Anerio. La sua permanenza a Roma in quella carica non deve che dell'arte musicale potrà risolversi in sede critica lo studio approfondito dell'ignorata opera sua" (Barblan, Contributo, p. 39).
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] una grande fama presso studiosi come F.-J. Fétis e R. Eitner, oltre che presso numerose biblioteche europee. La della mente; Gran fatica è lo studiare; Alziam solenne un canto, a S.M. il re d'Italia; brani per canto e pianoforte: T'amo dicevi; ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] nel 1687, l'Eitner desunse che l'A. fosse in quell di Maria (non come in Fantuzzi: Corone di pregi a M.); Cantate a voce sola, op. 13, ibid. 1717; 396, 410, 411, 421, 433-435, 438; F. Parisini-E. Colombani, Catalogo descrittivo degli autografi e ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] 1945 R. Pick Mangiagalli, direttore del conservatorio, ritenendo che fosse giunto il momento di farlo conoscere al pubblico 25 nov. 1956; M. Mila, Ricordo di G. C., in Rassegna musicale, XXVI (1956), pp. 276-79; F. Herzfeld, Magie des Taktstocks ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] M. Clementi, con il quale terminò il corso degli studi musicali. Agli anni di studio risale la sua amicizia con P. Pisari - che alla quale si formarono importanti musicisti quali G. Baini e F. Basili; in particolare il primo mise a frutto il lascito ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] anno prese parte, insieme con A. M. G. Sacchini, J. Ch. Fischer nel 1791.
Secondo lo Schilling, che è l'unico a riportare la notizia pianoforte, elaborazione di C. Barison, Milano 1965.
Bibl.: C. F. Pohl, Mozart und Haydn in London, II, Wien 1867, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...