FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] e dalla quale uscirono numerosi musicisti e insegnanti di canto: tra questi A. Predieri, F. Pulzoni, G. F. Tosi, B. Monari, F. M. Grandi e, almeno per ciò che concerne lo studio dell'organo, G. P. Colonna. La scuola, frequentata principalmente da ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] nella parte del gigante Briareo. Cantò inoltre in lavori di M. Capranica, A. Caldara, F.M. Veracini, D. Terradellas, P.D. Paradies e altri stile naturale e spontaneo anche se freddo e distaccato, che però piaceva al pubblico e alla critica. La sua ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] scrisse, inoltre, il commento sonoro per Ricchezza senza domani di F.M. Poggioli (1940) e curò le musiche per il Don Giovanni Respighi, G. Forzano, G. Pannain, ed E. Porrino, che gli dedicò il Concerto dell'Argentarola per chitarra e orchestra. Nel ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] per le opere della stagione 1712-13, si evince che la M. ricevette il compenso minore di tutta la compagnia 1985, pp. 57, 59, 61, 63 s.; J. Milhous - R.D. Hume, J.F. Lampe and English opera at the Little Haymarket in 1732-33, in Music & letters, ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] Venezia, egli accettò di comporre, ancora per il teatro La Fenice, l'opera Elisabetta di Valois (libretto di F. M. Piave), che vi fu rappresentata il 16 febbr. 1850. Iniziò poi la carriera musicale ufficiale come direttore sostituto della cappella di ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] Curci, instaurando con lui un rapporto di amicizia che divenne nel tempo un sodalizio musicale. Conseguito il Suono e ritmo, Napoli 1920; Compendio di teoria musicale, in collab. con F.M. Napolitano, ibid. 1930.
Fonti e Bibl.: Ars et labor, LXVI (1911 ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] madrigali a 5 voci del Magri. È probabile che alle opere del M. attualmente conosciute, si debbano aggiungere un'altra cappella musicale di Loreto nel Cinquecento. Note d'archivio, a cura di F. Grimaldi, Loreto 1981, pp. 46, 59 s., 123; Indici, ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] stesso periodo entrò in trattative con G. Carissimi e F. Foggia (che sin dal 1631 si trovava al servizio dell'arciduca al C. per certe caratteristiche proprie del suo stile.
Bibl.: F. M. Rudhardt, Gesch. der Oper amHofe zu München, Freising 1865, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] bordoni figurati (Milano, Eredi di F. e S. Tini, 1596); a quella data il M. era entrato nella Congregazione dei nella biblioteca Giunta a Firenze nel 1604. Si può ipotizzare che il M. avesse pubblicato almeno due libri di falsibordoni: se nell ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] per l'occasione una cantata in memoriam, su testo di F. M. Gerardi. Il lavoro venne eseguito nel dicembre dello stesso anno 28 e del 30; tra gli interpreti figurava il Moroni, che ricopriva il ruolo di Polinesso. Nello stesso anno compose l'oratorio ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...