(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] è apparsa una villa con singolari mosaici (v. Tav. f.t.). Sono stati esaminati in particolare i modelli d'insediamento la luce film che affrontano argomenti sin'allora impensabili. Un film emblematico è Koziat Rog (1973), di M. Andonov, una ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] in Deutschland, Vechta 1996.
F. Reitel, L'Allemagne. Espaces aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è mostrata più debole del previsto. Il PIL Germany, Cambridge, Mass., 1992).
M. Kreile, The political economy ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] gli estremisti di destra del Front national (FN) guidato da J.-M. Le Pen.
Seppure con dimensioni mutate e mutati rapporti di forza fra sembrava servire da copertura al tradizionale appoggio che la F. aveva da sempre offerto alle forze governative ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Ricorderemo infine, tra i seguaci del Montagna, M. Fogolino, F. Verla, Girolamo da Vicenza; e, tra gli momenti di fastigi dall'ultimo Cinquecento al Settecento (celebre l'elogio che ne fa il Goethe) e recentemente con lo Zanella, il Lampertico ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] è svolto in due sensi: con l'aumento degli stati membri, che ha visto raddoppiato il numero di quelli originarî, e con l Nations, New York 1954; G. F. Mangone, A short history of international organization, New York 1954; L. M. Goodrich e A. B. Simons ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] in L'Anthropologie, 83, 1 (1979), pp. 43-66; F. Decret, M.H. Fantar, L'Afrique du Nord dans l'antiquité, Parigi 1981 s'inserisce nella tradizione classica della pittura francese; M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] "); dopo una serie di espropri l'organizzazione emerge col processo inscenato al magistrato M. Sossi (1974), con l'assassinio del procuratore generale di Genova F. Coco (che corrisponde nel tempo - estate 1976 - a quello di un altro magistrato, V ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] della produzione del petrolio e dei gas naturali. II petrolio, che non figurava tra i prodotti canadesi nel 1945, da 3.738 ; D. F. Putnam, Canadian regions, Londra 1952; H. L. Keeleyside, Canada and the United States, New York 1952; M. F. Angus, ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] 1/3 circa della popolazione del paese. Si calcolava inoltre che altri due milioni fossero i profughi interni diretti a Kābul e Oxford 1988; M. Barry, La résistance afghane du Grand Moghol à l'invasion soviétique, Parigi 1989; F. Biloslavo, Prigioniero ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dibattito politico italiano sul f., non soltanto gli enti intermedi ma quantomeno anche i Comuni, se è vero che di f. si è pure interpreti (G. Morelli, G. Sperduti, R. Monaco, M. Giuliano) le norme generali di diritto internazionale escludono la ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...