GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] , socialisti, monarchici e appartenenti al M.S.I.). L'11 maggio, esprimeva il suo pensiero sui compiti che lo attendevano e sui grandi problemi Turati e Treves, nel vol. miscell. Omaggio a F. Turati nel centenario della nascita, Roma 1957; Discorsi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] Slovacchia, innescò un processo di rapida dissoluzione della federazione che portò, il 1° genn. 1993, alla nascita di de l'Est, 1992, 370.
M. Svec, Czechoslovakia's velvet divorce, in Current history, 1992, 568
F. Wehrlé, Le divorce tchéco-slovaque: ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino (XV, p. 754)
Walter Maturi
Scrittore e uomo politico, morto a Napoli il 23 luglio 1932.
Conservatore illuminato, avverso a ogni conato di regime autoritario, il F., come aveva difeso [...] Come B. Croce, personalmente il F. non fu toccato, ma erano molto sorvegliati coloro che rimasero in contatto con lui. Fra , 1932, pp. 465-747 (fasc. tutto consacrato a G. F.); In memoria di G. F., Città di Castello 1933 (a cura di E. Corbino); G ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] declino: l'Italia tra concorrenza e protezione, Roma-Bari 2004.
F. Onida, Se il piccolo non cresce: piccole e medie imprese in del centrodestra, con il segretario dell'UDC M. Follini che contestava l'egemonia assoluta di Berlusconi nella CdL ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] pittoresca a 130-140 m. s. m., circondata da alture coperte di boschi che permettono numerose ed incantevoli . Klotz, De la guerre à la Paix, Souvenirs et Documents, Parigi 1924; F. K. Nowak, Versailles, Berlino 1927; H. Wilson, His Life and Diaries ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di ceti più vasti e popolari a partecipare alla cosa pubblica" (M. Delle Piane). Ma tra questi ultimi, mentre gli uni volevano "Giustizia e Libertà" del Partito d'azione, che facevano capo a F. Parri, e che erano sorte, fin dal settembre 1943, in ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] (oltre due milioni di ha coltivati, con una produzione che nel 1991 ha superato i 5 milioni di t), il quali: T.T. Coşovei, n. 1954; F. Iaru, n. 1954; A. Muşina, n. 1954; I. Stratan, n. 1955; M. Cărtărescu, n. 1956; M. Marin, n. 1956; I.B. Lefter ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] F. Sanz, The evolution of the U.S. industrial landscape 1969-1995, in Annals of regional science, 2003, 2, pp. 239-58.
Europe, America, Bush, ed. J. Peterson, M Europa e all'interno della stessa Europa che fece temere la fine dell'Alleanza atlantica. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] 1983; C. Daniels, Egypt in the 1980s. The challenge, Londra 1983; M. Heykal, L'automne de la colère. L'assassinat de Sadat, Parigi 1983 con una documentazione che ha relativamente poco sofferto da successivi insediamenti. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Degli ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di Dresda: architetti sassoni, o italiani che lavorarono a Dresda - M. D. Pöppelmann, Z. Longuelune, I. F. Knöbel, I. C. Knöffel, Fontana, Jauch I. D. von Krubsacius, G. Chiaveri, I. S ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...