VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] un manoscritto che si conserva nella biblioteca capitolare di Vercelli, dove fu scoperto nel 1822 da F. Blume che ne diede al Report of Rymerii Foedera per il 1836; poi da J. M. Kemble, Poetry of the Codex Vercellensis, with an English Translation, ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] da Parigi a Lione o a Bruges, centro importantissimo di traffico, che con i primi del sec. XVI sarà sostituito da Anversa. L e una popolazione residente (legale) di 352.205 (m. 168.485, f. 183.720). La distribuzione della popolazione presente secondo ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] al minuto e velocità iniziale di circa 800-850 m/sec.
Nei riguardi del funzionamento automatico (v. armi f) installazioni laterali. Le principali delle suddette installazioni sono state realizzate a mezzo di apposite torrette per mitragliatrici, che ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] : circa 400 t;
lunghezza f. t.: circa 41 m;
diametro max: circa 3,6 m;
equipaggio: 7 persone.
L gamma di minisottomarini, i PC, che vanno dalle 5 alle 20 t di dislocamento, quota massima operativa tra 304 e 915 m, equipaggio 2 ÷ 5 persone, dotati ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] e un massimo stimato in dodici milioni, mentre si ritiene che tra il 1934 e il 1947 sarebbero stati liberati sei milioni Torino 1997).
GULag. Il sistema dei lager in URSS, a cura di M. Flores, F. Gori, Milano 1999.
J. Kotek, P. Rigoulot, Le siècle ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] un ritmo molto elevato fino all'inizio del decennio Novanta, risultando più che raddoppiata in meno di vent'anni (dai 7.012.600 ab. .
P.W. Wilson, D.F. Graham, Saudi Arabia. The coming storm, Armonk (N.Y.) 1994.
J.-M. Foulquier, Arabie saoudite, la ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] investimenti produttivi diretti.
Bibliografia
F.Z. Brown, The luglio, un colpo di mano di Hun Sen, che provocò l'uccisione di decine di sostenitori di Ranariddh 1995.
S. Crochet, Le Cambodge, Paris 1997.
M. Brown, J.J. Zasloff, Cambodia confonds the ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] e 426 a.C. Nel 396 i Liparesi s'impadroniscono della nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della conquista di Veio, ma (1083). Vedi tav. f.t.
Bibl.: Il resoconto degli scavi, diretti da L. Bernabò Brea e M. Cavalier, è nella serie ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] con iscrizione in lineare B, il che dimostra che la gente di Armenoi, o del Bronzo e la prima età del Ferro: F. Schachermeyr, Die Ägäische Frühzeit, 5 voll., Vienna Mediterraneo, Convegno di Palermo 1984, a cura di M. Marazzi, S. Tusa, L. Vagnetti, ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] con liquidi speciali contenenti sostanze tossiche od aggressive; f) bombe illuminanti contenenti un bengala unito ad un dato che essi risultano animati di velocità iniziali dell'ordine di 100 ÷ 200 m. al secondo e hanno una gittata di 250 ÷ 1.100 m.
...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...