MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] certo sfuggire l’occasione di dichiarare nulla l’elezione di un personaggio così scomodo.
Non si ha alcuna prova certa cheM. I, dopo la sua consacrazione, avesse inviato a Costantinopoli la sinodica della presa di possesso, ma da una lettera di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] la carta militare del regno. Nel 1879 si congedò, entrando subito dopo nella redazione del periodico geografico L'Esploratore cheM. Camperio aveva fondato a Milano nel 1877 ed attorno al quale era poi sorta la Società di esplorazione commerciale in ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] El negro zumbon (scritta sotto lo pseudonimo di Roman Vatro) alla fama internazionale. Nel 1956 ripeté il successo con Chem’è ’mparato a fà, canzone scritta appositamente per Sophia Loren. Il musicista approfondì lo studio della composizione e dell ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] (Bologna, Museo di S. Stefano), stilisticamente innovativi rispetto ai precedenti lavori bolognesi e vicini alla svolta veneziana, cheM. avrebbe attuato in risposta agli stimoli della nuova tendenza del gotico fiorito durante il suo soggiorno in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] 1641 Ottavio, deceduto poco dopo la nascita.
Morto il marito d’un colpo apoplettico a Piacenza il 12 sett. 1646, M. – che nel 1656 avrebbe rifiutato il ventilato accasamento con un nipote del cardinale Girolamo Colonna – fu reggente (dapprima con il ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] tentava di costringerla a un rapporto carnale, ma aveva sempre ricevuto rifiuti, ai quali aveva reagito con offese e minacce, cheM. non aveva mai confidato a nessuno. In questo caso però la reazione di Alessandro fu feroce: dopo averla immobilizzata ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] agosto il Castracani raggiunse Verrucola Bosi, sede di Spinetta, ponendovi il campo accompagnato, pare, anche dal M., che probabilmente sperava di ottenere vantaggi territoriali dallo smembramento dei possessi di Spinetta, conseguente all'azione di ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] da Romano: K. Christiansen, cit. in Bologna, 2006, p. 438). È invece possibile accreditare una ben altra fonte, se rammentiamo che il M., riparato a Genova dopo il 24 luglio 1605 per restarvi fino a poco prima del 24 agosto, era entrato in rapporti d ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] crisi del 1848-49, alle riserve sul duro giudizio contro i nemici del potere temporale. Non è certo, ma è sostenibile che il M. abbia potuto leggere Delle cinque piaghe della S. Chiesa (uscito anonimo a Lugano e messo all’Indice il 30 maggio 1849 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] del progetto paterno di decorazione e dotazione della cappella funeraria di famiglia nella chiesa di S. Andrea. Se è vero che il M. lasciò incompiute alla sua morte le due opere previste per le pareti, il Battesimo di Cristo e la Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.