(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] il credito e il risparmio, composto dal ministro per il Tesoro che lo presiede e dai ministri per i Lavori pubblici, per l in Journal of Economic Theory, aprile 1986, pp. 78-102; M. Bagella, Gli istituti di credito speciale e il mercato finanziario ( ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] (401.458, rispetto ai 527.009 del 1961-71) che resta sensibile, pur riducendosi anno dopo anno, e di un -479; 11, 2 (1991), pp. 191-364; 12, 2 (1992), pp. 197-360; E.M. De Juliis, Le antichità sommerse, in La Puglia e il mare, a cura di C.D. Fonseca, ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] gas a 390 °C proveniente dal reattore e in basso la soffiante che spinge il gas raffreddato a 174 °C nel reattore, e nei delle turbine. Gli involucri hanno un diametro di 5,60 m e altezza di 24 m e pesano 230 tonnellate.
L'impianto di Punta Fiume, ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] . Il committente è in diritto di ricusare l'opera che non sia conforme ai patti, in ispecie ove risulti pubbliche); G. Felici, Appalto, in Dizionario pratico del diritto privato; M. Vita Levi, Della locazione di opere e più specialmente degli appalti, ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] è in buona fede (ed è in buona fede se ritiene che il fondo gli appartenga), si opera l'accessione con l'obbligo Storia del diritto italiano, 8ª ed., Torino 1921, § 561; M. Roberti, Svolgimento storico del diritto privato in Italia, Milano 1928, p. ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] là dove lo stato è forte, appaiono più devoti al sovrano che non al pontefice, e non solo tollerano ma promuovono l'intervento mercantilismo. Si vedano dunque specialmente i manuali di M. Immisch, Geschichte des europäischen Staatensystems von 1660 ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] maggior parte dei colleges sorgono fra essa e il fiume. I colleges che dànno sul Granta, e i loro giardini uniti da ponti ad altri Gog Magog è il punto più elevato della contea (68 m.). Verso NO. le formazioni sono progressivamente più antiche e ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] e l'inizio degli anni Novanta, con un processo di sviluppo che ha portato a elaborare una nuova definizione della fattispecie.
La nozione
che trae origine dall'enorme ampliamento della sfera pubblica in quegli anni o, per usare la terminologia di M ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] dell'art. 72. L'art. 75 della legge 17 luglio 1890 dispone che le norme stabilite nei precedenti articoli (72, 73 e 74) si civile presso il Ministero dell'interno, Roma 1914); M. Gennari, Domicilio di soccorso, in Enciclopedia giuridica italiana ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] si desumono le massime della decisione, e il processo interpretativo che se ne fa nella giurisprudenza e nella scienza giuridica" (Betti 1990. Tra gli autori italiani che hanno utilizzato concetti ermeneutici: M. Barberis, Il diritto come discorso ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.