Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] della chiesa di cose o di quote dell'eredità di coloro che siano morti intestati o senza aver disposto per l'anima; 8 e nel libro Le spese di culto delle opere pie, Torino 1908; M. Falco, Le disposizioni "pro anima", Torino 1911; F. Brandileone, I ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] , the Constitution and the Supreme Court, Boston 1930; M. Einaudi, Le origini dottrinali e storiche del controllo giudiziario aprile 1926, n. 563. Esse non hanno più quei poteri normativi che l'art. 16 di quella legge aveva attribuito ad esse per la ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] Ursprung der Strafe, in Zeitschrift. f. Sozialwiss., III, p. 685; M. Mauss, La religion et les origines du droit pénal, Parigi 1897; L al pagamento d'una pena a favore del danneggiato, pena che era stabilita per lo più in un multiplo del danno ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] all'uopo autorizzati e dopo la dichiarazione del capo dell'Ufficio tecnico comunale che attesta l'inizio dei lavori.
Ci si riferisce, infine, al d. private, Genova 1972; M. Annunziata, La legge sulla riforma della casa, Napoli 1972; M. Achilli, Casa. ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] la domanda.
L'antitrust in Italia
Anche per l'Italia, non meno che per il resto del continente europeo, l'a. è stato ed è Firenze 1997.
Sull'a. e il mercato globale: F.M. Scherer, Competition policies for an integrated world economy, Washington ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] regioni l'uso di cantori salariati, come in Umbria e a Ragusa, si che le compagnie più ricche ne avevano anche due o più; in tal caso, delle Fraternite laicali in Italia, Perugia 1915; G. M. Monti, Bibliografia della laude, Firenze 1925; id., Le ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] tra il foro esterno e il foro interno; è per quest'ultimo che sopravvive uno stretto legame con la teologia morale.
Lo studio del diritto segnalati W. Barclay, P. van Espen, P. Sarpi, M. A. De Dominis.
Come luminari della canonistica cattolica della ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] stato di fatto, apprezzabile dal giudice di merito, da cui risulta che la tresca è conosciuta da un gran numero di persone. Non id., Divorzio e sociologia, in Scuola positiva, 1893, p. 774; M. Manfredini, Tratt. di dir. pen., Milano 1921, IX; id., ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] la cosa a un soggetto, serve a distinguerla da altre, che fanno capo a soggetti diversi. Sorgono così le antitesi fra die Linie, Frankfurt a. M. 1950 (trad. it. in E. Jünger, M. Heidegger, Oltre la linea, Milano 1989).
M. Cacciari, Nomi di luogo, ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] dal governo nella direttiva alle regioni con d.p.c.m. 16 febbr. 1990), la Corte costituzionale, con riferimento 35 l. 17 maggio 1999 nr. 144).
Tali riforme di struttura, che per novità di contenuto e gravità di conseguenze reggono il confronto solo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.