(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] angusto (3 km circa di larghezza, 12 di lunghezza), che immette direttamente nell’Atlantico. La città si è sviluppata ad tematici e centri espositivi (Centro Belém di V. Gregotti e M. Salgado, 1993; Museu Arpad Szenes-Vieira da Silva, 1994 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] ; modesti rilievi (altezza massima inferiore ai 500 m), nella parte interna, preludono al massiccio del luglio e ottobre. L’idrografia è ovviamente imperniata sul fiume Gambia, che riceve alcuni affluenti (non sempre a corso perenne) e scorre in una ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] , mentre nel Himalaya sono stati misurati anche valori di 1000-1500 m/anno.
Un caso particolare riguarda i g. con fasi di avanzamento rapido (surging glaciers), che arrivano anche a velocità di oltre 6 km/anno. Il g. si muove come una massa plastico ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] del fiume Foglia, era quadrato, e a esso si adattarono le mura medievali; nel 16° sec. F.M. Della Rovere fece erigere la caratteristica ‘cinta pentagonale’, che incorporò sul mare la Rocca Costanza. Nel 1857 fu deviato l’ultimo tratto del Foglia e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] alcune formazioni rocciose ‘continentali’ (ardesia, quarzite) fa pensare che le Figi siano il residuo di un’area molto più Rabuka. Dal novembre 2021 presidente del Paese è R.W.M. Katonivere.
Il vasellame tipico della cultura Lapita è stato riportato ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] di piccole dimensioni.
Storia
L’antica Regium Lepidi fu fondata nei primi anni del 2° sec. a.C. da M. Emilio Lepido. Sotto i Longobardi, che l’avevano presa nel 584 ai Bizantini, fu sede di un ducato (poi gastaldato); con i Carolingi fu centro di ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] lo più concentrate nella periferia settentrionale). Alla fine degli anni 1970 è stata istituita l’Università della Tuscia, che si distingue per la presenza di una facoltà di Conservazione dei beni culturali. Il patrimonio artistico della città, le ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] direzione E-O, formando le cascate di Laufen (20 m), presso Sciaffusa. Ricevuto da sinistra l’affluente Aare e Pannerden, dove il R. incanala i 2/3 delle sue acque nel Waal, che, unendosi alla bassa Mosa, cambia poi il nome in Merwede e si getta nel ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] complessi multipiani Brewster apartments di E. Turnock (1893) e 1550 North State Parkway (1912) dello studio Marshall and Fox che realizzò anche lussuosi alberghi (Drake Hotel, 1920). Di notevole importanza fu la presenza a C., dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] Sotto l’arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau (m. 1617) numerosi cittadini protestanti dovettero abbandonare Bundesland) dell’Austria (7154 km2 con 529.217 ab. nel 2009), che si estende sulla maggior parte delle valli del Salzach (Pinzgau, Pongau) e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.