LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] 39 anni, l'8 maggio del 1805, circondato dall'affetto della piccola pattuglia dei patrioti sardi (G.M. Angioy, M. Obino, M.L. Simon) che avevano abbandonato l'isola dopo il tragico epilogo della "sarda rivoluzione" (1793-96).
Pochi mesi prima della ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] durante la frequenza di laboratori e istituti diretti dai grandi maestri che l'Italia contava all'epoca nel campo della patologia: da nuove discipline che da allora in poi avrebbero contraddistinto tutta la sua attività); e quindi alla scuola di M. J. ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 'ospedale di Ferrara. Quell'istituto, sotto la guida di Ruggero Tambroni, che lo diresse per più di trent'anni, si era distinto come fecondo centro mioclono epilessia. Pubblicò in collaborazione con M. Cori la monografia Compressioni midollari, Roma ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] con Antonio, si recò a Senigallia per assistere il fratello Alessandro, che morì di lì a poco. Poco più di due anni dopo, . 138; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1981-95, ad indices; G. ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] e Sloveni. Si cominciò a pensare a un atto di forza che si concretizzò il 12 sett. 1919 quando G. D'Annunzio, A. Depoli, Fiume XXX ottobre 1918, a cura di M. Dassovich, Bologna-Padova 1982, ad ind.; M. Dassovich, G. A., in Istria e Dalmazia. Uomini e ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] con il titolo di aiuto di ruolo, seguì Macaggi che era stato chiamato alla direzione della cattedra di medicina pp. 113-118). Da ricordare, infine, l'ampio studio del M. sulla personalità del reo L'indirizzo psicologico nello studio della personalità ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] Elsa Maria Janni, affermata solista di pianoforte, che sposò giovanissimo e con la quale fu protagonista di al., Padova 1973; Concetti e tecniche correnti di ortodonzia, di T.M. Graber, Roma 1974. Fondò e diresse i periodici specialistici: Quaderni ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] 1654 da L. Loredan e dalla deliberazione del Senato veneziano, che, nel 1669, concesse l'area per l'erezione dell'edificio a c. re F. (secondo Di Pietro cavaliere Fuoli), Venetia 1830; M.V. Vercellini, Le glorie degli Incogniti, Venezia 1647, pp. 97 ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] G. al Muratori in data 10 febbr. 1725: essa informa che il G. si era rivolto al Forlosia e allo stesso G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1724, pp. 61-63; M. Denis, Einleitung in die Bücherkunde, Wien 1777-78, I, p. 207; II ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] Recherches sur les coccus producteurs d'acide et de présure du frômage (M. casei acido-proteolyticus I et II), in Revue générale du lait, ed estese le sue ricerche sulle chimasi batteriche, che di fatto avevano inaugurato gli studi sull'enzimologia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.