Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] lotta greco-romana e lotta libera, consiste nel fatto che mentre la prima si pratica senza l’ausilio attivo delle disputano su un tappeto imbottito di gommaspugna del diametro di 9 m, circondato da una fascia di protezione dello stesso spessore e di ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] la fase di interruzione delle trasmissioni radioelettriche, raggiunge la velocità di 350 km/h alla quota di 4000 m. Inizia allora la manovra di atterraggio che ha luogo seguendo un sentiero MLS, in volo planato, senza motori, grazie all’impiego di ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle [...] contribuito a creare un vero e proprio mito-P., che attraverso una acritica vulgata storiografica ci ha tramandato un' (1888). Delle opere si ha un'edizione completa a cura di M. Pasteur-Vallery-Radot (Oeuvres, 7 voll., 1922-39); la Correspondance ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] organi che possono non che le governa (ratio legis), per rinvenirvi una regola più ampia che . c.c.), che comunque ammettono l proprietà che termine che conviene che producono la sanità del corpo, e del viso che un termine che conviene a chechechecheche ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] s. come modelli per lo studio dei geni
Poiché il tempo che intercorre fra due generazioni successive di s. è appena di due fase di inizio (start) e un punto di passaggio da G2 a M. Questo gene è omologo anche al gene CDC2 di Saccharomyces pombe e a ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] inerzia di circa 6 m; questo dato, estrapolato all’ultimo milione di anni, ha rivelato che i p. devono q rispetto alla conica K.
Nella teoria delle funzioni analitiche (➔ singolarità) si dice che una funzione f(x) ha un p. per x = x0 se il limite ...
Leggi Tutto
In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I m. partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma [...] sono unite, tramite raggi di connessione, alla guaina centrale costituita da due paia di prolungamenti che fuoriescono dalla coppia centrale di m. singoli (fig.). I m. centrali sono collegati fra loro da ponti accoppiati. Alla base delle ciglia e dei ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] in un campo, in un corpo, in un anello, in un gruppo, in un gruppoide.
Formule di m. In trigonometria, formule che danno le funzioni trigonometriche di un multiplo di un angolo in funzione di quelle dell’angolo.
Fisica
In fisica nucleare, fattore di ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] ha solo dopo 4-7 mesi, conseguentemente alla maturazione dell’ovulo che avviene quando questo è staccato dalla pianta. Anche la maturazione anche in Italia. È un albero alto sino a 30 m, con canali resiniferi nelle parti parenchimatiche. È dioico: ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] o sulla superficie della membrana a cui si legano sostanze che fungono da segnali (per es. ormoni). Nelle cellule nervose le m.b. possiedono proprietà elettriche che consentono la trasmissione dell'impulso nervoso. Le cellule, inoltre, stabiliscono ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.