(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] Ma ritornata la corte pontificia a Roma (1377), la città, che aveva in pochi decenni decuplicato la sua popolazione, decadde, pur artistiche, di committenti e di artisti (come gli italiani M. Giovannetti e S. Martini) ne fecero uno dei centri ...
Leggi Tutto
Germano, Elio. – Attore italiano (n. Roma 1980). Ha esordito sul grande schermo nel film di Castellano e Pipolo Ci hai rotto papà (1992); dopo alcune esperienze teatrali è tornato al cinema con Il cielo [...] successivo quella nel film di G. Veronesi L'ultima ruota del carro e del 2014 quella nella pellicola di M. Martone Il giovane favoloso (che gli è valso il David di Donatello 2015 come miglior attore). Nel 2015 è tornato nelle sale cinematografiche ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti [...] alla pittura e, dal 1951 fu di nuovo a Parigi.
Opere
L'influenza di Stieglitz, che lo iniziò anche alla fotografia, e la presenza a New York di M. Duchamp e F. Picabia catalizzarono i suoi interessi indirizzandolo verso un rapporto rivoluzionario e ...
Leggi Tutto
Placido, Michele. – Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando [...] (2011) di N. Parenti e Viva l'Italia (2012) di M. Bruno. Nel 2012 ha presentato fuori concorso al Festival internazionale del film ha diretto e interpretato la pellicola La scelta, recitato in Io che amo solo te e nella fiction Questo è il mio paese, ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1965). Figlio di V. Gassman e J. Mayniel, ha mosso i primi passi nel cinema e in teatro ancora adolescente, sotto la guida del padre. Dopo [...] è del 2018 la recitazione nel film Una storia senza nome di R. Andò, dell'anno successivo quelle in Non ci resta che il crimine di M. Bruno, Croce e delizia di S. Godano e Mio fratello rincorre i dinosauri di S. Cipani, del 2020 quelle in Ritorno al ...
Leggi Tutto
Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, [...] nel 1914), ebbe i primi e combattuti impatti con il pubblico, oltre che presso la galleria parigina di Kahnweiler, al Salon des Indépendants (dal 1910 , testimoniate da critici contemporanei (O. Hourcade, M. Raynal, A. Salmon), sulla relatività, sul ...
Leggi Tutto
Zingarétti, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in [...] , quali: Tu ridi di P. e V. Taviani (1988), Il branco di M. Risi (1994) Alla luce del sole (2005) e I giorni dell'abbandono Campbell, 2015. Del 2024 è il suo esordio nella regia cinematografica con La casa degli sguardi, che ha anche interpretato. ...
Leggi Tutto
Blanchett ⟨blänčet⟩, Cate (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, [...] La stupefacente interpretazione del grande cantautore B. Dylan in I'm not there (2007) le è valsa la Coppa Volpi mistero della casa del tempo, 2018); Where'd you go, Bernadette (Che fine ha fatto Bernadette?, 2019); Don't Look Up (2021); Nightmare ...
Leggi Tutto
Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine [...] e i due giovani hanno i nomi di Giulietta e Romeo), e da M. Bandello nelle sue Novelle (nella 9ª della 2ª parte). Lope de fugga con lei. Ma il messo non giunge e Romeo, appreso che Giulietta è morta, ritorna nottetempo a Verona e, penetrato nel ...
Leggi Tutto
Scamarcio, Riccardo. - Attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, [...] nel film di S. Castellitto, tratto dall'omonimo romanzo di M. Mazzantini, Nessuno si salva da solo, in La prima luce, in Burnt (Il sapore del successo) e in Io che amo solo te. Successivamente ha recitato in Pericle il nero, La Verità sta ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.