• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3545 risultati
Tutti i risultati [80999]
Diritto [3545]
Biografie [27226]
Storia [10622]
Arti visive [10524]
Religioni [4833]
Archeologia [4537]
Letteratura [4265]
Geografia [2972]
Fisica [2397]
Cinema [1878]

MENOCHIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOCHIO, Giacomo (Jacopo) Chiara Valsecchi – Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona. Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] ) e poi, subito dopo la messa a riposo del padre, come questore del Magistrato dei redditi straordinari (1603), il M., che aveva frattanto coronato anche il sogno di accedere alla nobiltà (la famiglia risulta tra le ammesse al Decurionato dal 1601 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOCHIO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

La legge delega sulla magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La legge delega sulla magistratura onoraria Fulvio Baldi La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] del dirigente, del parere della suddetta sezione autonoma del consiglio giudiziario e della decisione del C.S.M., favorevole a condizione che siano positivi i giudizi circa la capacità, la laboriosità, la diligenza, l’impegno, l’indipendenza, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

MACCIONI, Migliorotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Migliorotto Fabrizio Vannini Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] la grande esperienza nel risalire alle fonti del diritto e la buona capacità di argomentazione erano tratti peculiari del M., che più volte si trovò a difendere diritti e privilegi feudali, sia quando questi erano rivendicati da nobili casate (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAESTRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Ferdinando Luisella Brunazzi Menoni Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] proprio in quegli anni aveva iniziato un rapporto amicale ed epistolare con la famiglia Tommasini e con lo stesso M., che cercò anche di procurare al poeta recanatese un "impiego letterario onorevole, e di non troppa fatica" (Leopardi, Epistolario, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO II DI BORBONE

MELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Roberto Francesca Franco MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] del conflitto un riconoscimento al suo ruolo di maestro fu la cattedra di pittura all’Accademia di belle arti di Roma (1945), che il M. detenne per dieci anni, nonché l’invito a esporre nel 1946 a mostre d’arte italiana alla Redfern Gallery di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FERRUCCIO GARAVAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – VALORI PLASTICI – PRERAFFAELLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLI, Roberto (3)
Mostra Tutti

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014 Ines Simona Immacolata Pisano Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] di diritti di copia degli atti digitali).Né tali incongruenze potranno essere risolte dall’emanando d.P.C.m. che, nel “convertire” i tradizionali istituti processuali disciplinandone l’utilizzo nella forma digitale (si pensi al deposito degli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MALOMBRA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo Andrea Labardi Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264. Il [...] nello studio della funzione esercitata dai giuristi nell'età comunale e della correlativa osmosi tra diritto e politica. I consilia che il M. rese nella sua veste di consultore di Stato appartengono a un genere peculiare, destinato a un ente o a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MERLO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Felice Gian Savino Pene Vidari – Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] malattia, sino alla morte. Il nuovo clima costituzionale modificò però profondamente anche la vita sino ad allora tranquilla del M. che, liberale moderato e molto amico di Gioberti, si candidò per la Camera dei deputati nel collegio di Fossano, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MODESTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODESTI, Iacopo Vanna Arrighi – Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci. La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] -96. La cacciata di Piero de’ Medici e l’instaurazione di un regime popolare non comportò conseguenze negative per il M., che continuò il suo insegnamento di diritto civile nello Studio, dal 1497 trasferito a Firenze, ottenendo progressivi aumenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Tommaso Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti. La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] mese, allo scopo di eleggere magistrati fedeli al regime. Tra le varie soluzioni avanzate in merito, vi fu quella del M., che insieme con Benedetto Alberti, Benedetto da Carlona e Lorenzo di Donato, tintore, espresse il parere secondo cui la tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 355
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali