tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] t.); il diametro del vortice può variare da 30 a 1000 m; le t. marine hanno senso di rotazione prevalentemente antiorario nell’ e dirigere i suoni prodotti dal generatore; tipico fu l’uso che se ne fece in passato per rinforzare i suoni emessi dal ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] ; ledgeriana a Giava.
Cinchona succirubra è un albero alto fino a 30 m con foglie lunghe 20-50 cm, sottili, fiori a calice rosso porpora e due serie di sali, quelli neutri e quelli basici, che hanno in medicina uso più frequente della base libera. In ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] volte; ognuna di queste forme si suddivide ulteriormente a seconda che presenti consistenza plastica o fluida. Ogni forma è caratterizzata livelli di assunzione, è regolamentato in Italia dal d.m. 31 marzo 1965 (e successive integrazioni) in cui ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] resezione delle ghiandole iperplastiche.
Il paratormone è un polipeptide di 84 amminoacidi (p.m. 9500). È sintetizzato dalla p. sotto forma di preproormone, che contiene 31 amminoacidi in più legati all’estremità N-terminale del paratormone. Entro ...
Leggi Tutto
Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] 1 caso su 800 nati e circa 1 individuo su 25 è portatore (eterozigote). L’identificazione (nel 1985) del gene che causa la m. ha rappresentato il primo successo della mappatura per mezzo dell’analisi di linkage e della strategia molecolare, chiamata ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] Escrescenza di orgine epidermica formata quasi esclusivamente da cheratina, che deve il nome alla somiglianza con le c. composizioni di F.J. Haydn, W.A. Mozart, L. van Beethoven, C.M. von Weber, J. Brahms, R. Strauss e P. Hindemith. Fra i maggiori ...
Leggi Tutto
Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] metafora di uno slancio vitale e di una vocazione alla lotta che la malattia non ha spento, C. è scomparso nel 2006 per una crisi respiratoria; sulla sua vicenda umana il regista M. Leopardi ha diretto nel 2015 il documentario Io, Luca Coscioni ...
Leggi Tutto
L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] b. della capra e che sono rivestiti dall’imenio (fig. D).
B. di Giove Nome italiano di Anthyllis barba-jovis, arbusto sempreverde delle Leguminose Papilionacee, del Mediterraneo. È molto ramoso, alto fino a 2 m, con foglie imparipennate, biancastre ...
Leggi Tutto
Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] come il senso di fame e di stanchezza, e in modo particolare quelle dolorifiche. L’azione analgesica, che è una caratteristica fondamentale della m., si svolge al livello del talamo e dell’ipotalamo, si estrinseca con l’innalzamento della soglia per ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] , in una buca scavata nella sabbia, da 20 a 100 uova che vengono, in genere, lasciate incubare con il calore ambientale. Vivono, c. corazzato (Crocodilus cataphractus; fig. B), lungo fino a 4 m, vive lungo i fiumi dell’Africa occidentale; c. del Nilo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.