• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [36]
Economia [16]
Diritto [15]
Diritto comunitario e diritto internazionale [8]
Arti visive [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Letteratura [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Europa [3]

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] delle decisioni straniere nel regolamento (UE) n. 1215/2012 (rifusione), Padova, 2015; Stone, P., EU Private International Law, Cheltenham, UK, Norhtampton, MA, USA, 2016; Weller, M., Mutual trust: in search of the future of European Union private ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] mondiale un ruolo importante per lo sviluppo della nuova musica fu svolto dai festival, in particolare dal Cheltenham Festival (1945), dedicato soprattutto alla musica inglese contemporanea, dall'Aldeburgh Festival (fondato nel 1948 da B. Britten ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Scuola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scuola Aldo Lo Schiavo Michele Tortorici (XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695) Parte introduttiva di Aldo Lo Schiavo Una storia della s., [...] operativi, Napoli 1995. F.Y. Edgeworth. Writings in probability, statistics and economics, ed. Ch.R. McCann jr., Cheltenham 1996. L. Guasti, Valutazione e innovazione, Novara 1996; OECD, Education at a glance. Indicators 1996, Paris 1996 (trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali Melania Nucifora Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] d’Europa: devoluzioni, regionalismi, integrazione europea, Bologna 2003. Regions and regionalism in Europe, ed. M. Keating, Cheltenham-Northampton (MA) 2004. S. Bolgherini, Come le regioni diventano europee, stile di governo e sfide comunitarie nell ... Leggi Tutto

Giochi, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (2004)

Giochi, teoria dei PPierpaolo Battigalli di Pierpaolo Battigalli SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] R., Game theory. Analysis of conflict, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1991. Nash, J., Essays on game theory, Cheltenham: Elgar, 1996. Neumann, J. von, Zur Theorie der Gesellschaftsspiele, in "Mathematische Annalen", 1928, C, pp. 295-320 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giochi, teoria dei (8)
Mostra Tutti

La corruzione tra politica e mercato

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La corruzione tra politica e mercato Alberto Vannucci La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] , B. Rothstein, Quality of government and corruption from European perspective: a comparative study of good government in EU regions, Cheltenham-Northampton 2013. Tutte le pagine web si intendono visitate per l’ultima volta il 3 dicembre 2014. ... Leggi Tutto

Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale Luigi Burroni Regionalismo competitivo e beni collettivi La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] Europe, ed. I. Regalia, Londra 2006. A handbook of industrial districts, ed. G. Becattini, M. Bellandi, L. De Propris, Cheltenham 2009. Imprese e territori dell’alta tecnologia in Italia. Rapporto di Artimino sullo sviluppo locale 2008, a cura di F ... Leggi Tutto

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vincenzo Galasso L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] 1, pp. 51-74. P. PROFETA, S. SCABROSETTI (2010) The Political Economy of Taxation: Lessons from developing countries, Cheltenham. R.B. SALTMAN, V. BANKAUSKAITE, K. VRANGBÆK (2007) (eds) Decentralization in Health care, Maidenhead. E. WHITEHOUSE (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali