Generale e uomo di stato statunitense (Lexington 1793 - Hunts ville, Texas, 1863); da giovane partecipò ai combattimenti contro gli Indiani (1812); fu poi membro del Congresso e governatore del Tennessee [...] (1827), quindi (1829) si ritirò presso la tribù dei Cherokee da cui era stato adottato, e si recò più tardi (1832) a Washington, per chiedere la destituzione, per disonestà, di alcuni agenti degli USA presso gli Indiani. Inviato nel Texas a negoziare ...
Leggi Tutto
Depp, Johnny (propr. John Christopher II)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico statunitense, nato a Owensboro (Kentucky) il 9 giugno 1963. Di natura e di vocazione ribelle, dotato di lineamenti [...] spigolosi e marcati, ereditati dai suoi progenitori cherokee, le difficili scelte professionali ne hanno evidenziato il carattere forte e coerente che gli ha permesso di trasgredire alle regole hollywoodiane dello star system, pur raggiungendo un ...
Leggi Tutto
KANSAS (A. T., 127-128, 142)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, quasi al centro di questa, il 13° per superficie (212.780 kmq., quanto l'Italia settentrionale [...] 'economia dello stato, sono tutt'altro che trascurabili e anche abbastanza varie; meritano ricordo: il carbone (distretti di Crawford, Cherokee, Leavenworth e Osage; 1927: 3,1 milioni di tonn.), il petrolio (Miami, Barbon, Wilson; 1924: 41,1 milioni ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nella formazione dei diminutivi e aumentativi.
4. La serie labiale è ridotta a w e m nel Tlingit (e ancora m è solo dialettale), Cherokee e Mixteco, e al solo f. nell'Irochese. Nell'Aleuto è ridotta al solo m. Rarissime le labiali nel Haida.
5. Molte ...
Leggi Tutto
Colonizzatore inglese (Londra 1696 - Cranham Hall, Essex, 1785). Deputato ai Comuni (1722-54), progettò una colonia in America per i debitori insolventi e per i protestanti tedeschi perseguitati; ottenutane [...] (1733-42) della nuova colonia, che assunse il nome di Georgia, la difese dagli Spagnoli della Florida e dagli Indiani, assicurandosi il commercio con i Cherokee; nel 1743 rimpatriò. Nel 1752 cedette alla corona i suoi diritti sulla Georgia. ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più vigorosi assertori dell'espansionismo continentale e del nazionalismo unionista, nella prima metà dell'Ottocento, e degl'interessi dei nuovi stati della valle del Mississippi. Figlio di [...] del Nord a Hillsborough, il 14 marzo 1782, e aveva passato la sua prima giovinezza nel paese degl'indiani Cherokee, in una grande tenuta del padre. La vita avventurosa della prateria e della foresta aveva sviluppato la sua aggressività impetuosa ...
Leggi Tutto
Sioux Nome francese, adattamento dell’indigeno Nādowessi, «piccolo serpente», del più notevole gruppo degli Indiani delle Praterie, oggi numericamente esiguo e confinato in riserve.
Giunti nelle praterie [...] notevoli perdite.
Le lingue parlate dai S. costituiscono una famiglia, genealogicamente vicina, secondo alcuni studiosi, alla famiglia irochese-cherokee, secondo E. Sapir affine alle lingue Hoka. La famiglia S. si divide in tre grandi gruppi: il ...
Leggi Tutto
Ballard, Lucien
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo [...] western e, soprattutto, al colore barocco dell'Ovest di Sam Peckinpah, con il quale questo operatore (di ascendenze cherokee) aveva in comune le radici pellerossa. Aveva studiato presso la University of Oklahoma e la University of Pennsylvania, prima ...
Leggi Tutto
OKLAHOMA (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, nella sezione del Centro Sud-ovest, situato tra 33°35′ e 37° lat. N. e 94° 29′ e 103° di long. [...] il fiume Canadian e il suo ramo settentrionale (North fork); e ai Creek tutto il resto sino alla striscia dei Cherokee. Durante la guerra civile queste tribù, che erano proprietarie di schiavi, combatterono dalla parte dei Confederati, e perciò dopo ...
Leggi Tutto
Fiume (660 km) degli USA orientali. Scende dai monti appalachiani (catena dei Monti Catskill), e sfocia nell’Oceano Atlantico con ampio estuario, che ha inizio a Filadelfia e sbocca nella Baia di D.; [...] sec., sotto la pressione dei Bianchi e degli Irochesi, le società emigrarono a O degli Appalachi, per stabilirsi nel bacino del fiume Ohio: un secolo dopo erano chiuse, insieme con i Cherokee, in una riserva. Attualmente contano circa 3000 individui. ...
Leggi Tutto
cherokee
〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle montagne del sud-est (Virginia, Carolina...
sequòia s. f. [lat. scient. Sequoia, dall’ingl. sequoia, adattam. del nome di Sequoyah, studioso amerindio (1770 ca
1843), inventore dell’alfabeto cherokee]. – Nome di piante taxodiacee del Nord America appartenenti a due generi con una sola...