CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] Andrea, a 4 voci; Kyrie, a 4 voci (framm.), identificati come opere del C. da M. Fabbri nella Biblioteca del Conservatorio Cherubini di Firenze (segnatura E.I. 135); La nascita di Samuele, oratorio a 4 voci su testo poetico proprio (1696: la musica ...
Leggi Tutto
Ventaglio o paramosche adattato su una lunga asta. È di origine antichissima: i monumenti babilonesi, assiri, egiziani e greci ne offrono esempi in rappresentazioni di sovrani e di alti personaggi (v. [...] 6° sec.; ai f. liturgici fu attribuito anche un valore simbolico, come significazione dei serafini o dei cherubini.
Tecnica
Nelle costruzioni aeronautiche, nome generico di superfici deflettrici facenti parte della carenatura dei motori aeronautici ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] , costituito dalle "statue" della Vergine tra i ss. Lorenzo e Francesco, l'Eterno, quattro angeli ed almeno otto cherubini.
Quest'opera, da consegnarsi entro quattro mesi e destinata probabilmente alla cappella dell'Armellini in S. Lorenzo a Piscibus ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, François-Benoît
Alberto Manzi
Autore drammatico francese, nato a Nancy l'11 luglio 1760, morto a Parigi il 25 aprile 1828. Figlio di soldato, fu soldato anche lui in Corsica; tornato in Francia, [...] un volume di Poésies diverses, a cui fece seguire una serie di tragedie liriche e di libretti musicali, con musica di L. Cherubini, E. Méhul, M. Grétry, ecc. Il suo stile melodico, elegante, conosce le risorse della scena: popolari i drammi Le tyran ...
Leggi Tutto
diavolo
Come ‛ demonio ' (v.), al quale si alterna (con un numero notevolmente inferiore di occorrenze), indica gli spiriti del male, preposti nell'Inferno alla custodia dei dannati, di cui accrescono, [...] mitologico con funzione demoniaca, né in contesti di alta tessitura stilistica, dove magari appaiono le due perifrasi un d'i neri cherubini (If XXVII 113) e quel [cioè angelo] d'inferno (Pg V 104). Il termine ricorre dunque nel solo Inferno, ed è ...
Leggi Tutto
Podestadi (Potestati; Potestadi)
Attilio Mellone
In Cv II V 6, seguendo i Moralium libri di s. Gregorio Magno, D. le ritiene l'ordine angelico più basso della gerarchia più alta; invece in Pd XXVIII [...] il coro più basso della seconda gerarchia (v.).
Pertanto secondo il Convivio le P. quanto a nobilitade sono inferiori ai Cherubini e ai Serafini e superiori a tutti gli altri ordini; contemplano lo Padre secondo che da lui procede lo Spirito Santo ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] , Scipione Chigi era stato concertista di canto e di cetarone), iniziò i suoi studi musicali al conservatorio "L. Cherubini" di Firenze (violino). Vicende familiari, che obbligarono il C. ad occuparsi della amministrazione di un cospicuo patrimonio ...
Leggi Tutto
Incisore in rame e in legno, nato nel 1506 a Brescia ove lavorò certamente fino al 1576. Per il tipografo Vincenzo da Sabio avrebbe eseguito le illustrazioni della Raccolta delle rime degli Accademici [...] figure del 1565, una Crocefissione del 1569. Senza data sono la Crocefissione con trenta figure, e Gesù crocefisso con tre cherubini. Il Fenaroli suppone che a Brescia abbia avuto maestri nel disegno Moretto e Romanino. Le sue stampe, anche per il ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] cura di D. Isella, Milano-Napoli 1989; G. Gaspari, Per l’edizione delle postille manzoniane al Vocabolario milanese-italiano del Cherubini, in Studi di filologia italiana, LI (1993), pp. 231-254; T. Grossi, Carteggio 1816-1853, a cura di A. Sargenti ...
Leggi Tutto
SPREGELBURD, Rafael
Rodolfo Sacchettini
Drammaturgo, regista teatrale, attore teatrale e cinematografico argentino, nato a Buenos Aires il 3 aprile 1970. Formatosi con Ricardo Bartís, Mauricio Kartun [...] tre scritti), a cura di S. Mei, Roma 2014; R. Spregelburd, Il teatro, la vita e altre catastrofi, a cura di M. Cherubini, G. Giannoli, Roma 2014; L. Donati, O. Ponte di Pino, R. Sacchettini, Il teatro di Rafael Spregelburd, «Lo straniero», 2015, 182 ...
Leggi Tutto
cherubino
(ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu «pregare»]. – 1. Nell’Antico Testamento,...
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...