BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] Firenze e di Venezia, direttore del "Morlacchi" di Perugia dal 1957 al settembre 1974, passò nell'ottobre 1974 alla guida del "Cherubini" di Firenze.
Il B. morì a Roma l'8 maggio 1976.
L'attività predominante dei B. è stata, però, quella compositiva ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] accollati di Massimiliano I e Bianca Maria Sforza sul dritto e la Vergine che allatta il Bambino circondata da sette cherubini sul verso. Schneider identificò questo pezzo (1890, tav. II, 1) collegandone il disegno del verso con quello di due monete ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] della maggior parte dei caravaggeschi, il C. durante tutta la sua carriera dipinse numerosi affreschi (tutti a Napoli): i già citati Cherubini del 1601 al Monte di pietà e quelli che reggono un drappo ai lati dell'organo in S. Anna dei Lombardi ...
Leggi Tutto
ultimo
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere (una sola volta nelle Rime); non è mai attestato nel Fiore e nel Detto.
Nel suo significato più generico e proprio è attributo [...] cori angelici in tre gerarchie, formate da tre ordini ciascuna, D. osserva che la prima per nobilitade fra esse (Potestà, Cherubini e Serafini) è l'ultima che noi annoveriamo; viceversa, l'ultima (Troni, Arcangeli e Angeli) è più propinqua... a noi ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] Museo archeologico nazionale, Mss., 59 (1 testo latino e 1 lauda latina); Firenze, Biblioteca del Conservatorio di musica L. Cherubini, Basevi, 2441 (4 barzellette anche in Frottole, Libro tertio [2], Libro quarto e Libro sexto, una con testo diverso ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] e nella volta la Colomba dello Spirito Santo tra due corone concentriche di nubi da cui si affacciano angeli e cherubini. A Biumo Inferiore, nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, cappella della Vergine, eseguirono intorno al 1625 il Martirio di ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] a mio nome» (van Beethoven, 2001).
Il 19 aprile 1814 Siboni diede una recita d’addio a Vienna, nella Medea di Cherubini. La tappa seguente della carriera fu Napoli, dove giunse in dicembre. Debuttò con Ginevra di Scozia il 19 gennaio 1815. La ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] Corneto, è stata attribuita ad A. la lunetta ad affresco con la Madonna e il Bambino tra due angeli e due cherubini, conservata nel Mus. Civ. di Viterbo, di provenienza ignota (forse dalla distrutta chiesa di S. Domenico), nella quale gli angeli e ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] paragone e Guglielmo Tell.
Nel 1953, al Maggio, si ebbe la straordinaria interpretazione vocale e scenica della Medea di Luigi Cherubini da parte della Callas. Nello stesso anno la prima assoluta in forma scenica di Guerra e pace di Sergej Prokof′ev ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Forza del destino, nel 1940-41 Camilla negli Orazi di Ennio Porrino e infine nel 1941-42 Costanza nelle Due giornate di Luigi Cherubini. Nel 1922 riprese Mefistofele al Verdi di Padova e poi al S. Carlo di Napoli, sotto la direzione di Tullio Serafin ...
Leggi Tutto
cherubino
(ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu «pregare»]. – 1. Nell’Antico Testamento,...
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...