CASTELLO, Francesco da
Meta Harrsen
Figlio di Bettino di Alessio – dei Castello da Gandino di Bergamo, – e di una Lucia, nacque, probabilmente a Verona, intorno al 1447 (Brenzoni, 1962); si firmava [...] – che comprende una intera pagina, con la Vergine in deliquio, s. Giovanni e Maria Maddalena e un gran numero di cherubini piangenti (quattro dei quali raccolgono in calici il sangue che scorre dalle ferite del Cristo) – l’artista ha dipinto le ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] in un'alta spalliera scandita da paraste corinzie scanalate, sopra la quale corre una trabeazione con un fregio di teste di cherubini in rilievo alternate a palmette. Tra uno scanno e l'altro si ripete a mo' di bracciolo la figura fantastica di ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] retti; sulle volte si distendono originali e semplici ornamentazioni in stucco; è abituale un grazioso motivetto di teste alate di cherubini, ricordo dei tempi in cui l'architetto era uno scalpellino.
Nei primi anni dei lavori di S. Carlino l'artista ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] ). Tra i gruppi che fin dall'inizio hanno scelto esclusivamente la pratica dell'autocoscienza i più conosciuti sono quello di via Cherubini e l'Anabasi a Milano, il Movimento femminista romano e le Nemesiache a Napoli.
L'esistenza in Italia di una ...
Leggi Tutto
VERACINI, Francesco Maria
Gastone ROSSI-DORIA
Violinista e compositore, nato a Firenze il 1° febbraio 1690, morto vicino a Pisa (secondo altri a Londra) circa il 1750. Studiò sotto la guida di Antonio [...] ), un'aria per soprano con accompagnamento di quartetto (M'assalgono affanno e fierezza). La biblioteca del R. Conservatorio L. Cherubini di Firenze possiede inoltre in ms. un Trattato di musica, in due parti.
Nuove edizioni di opere del V. sono ...
Leggi Tutto
VOCALIZZARE
Andrea Della Corte
. I vocaboli vocalizzare e vocalizzazione indicano l'atto della voce umana che canta sulle vocali, non sulle parole e neppure sui nomi delle note. Vocalizzo o è sinonimo [...] particolari conoscenze tecniche e stilistiche, la pedagogia dell'Ottocento rispose soltanto con un volume di vocalizzi, curato da L. Cherubini, 1803-4, con pochi saggi di G. Spontini, di G. Rossini, di N. Vaccai. Le tecniche, gli stili successivi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Promessi sposi, una pratica contaminatoria: cercare le parole nel Vocabolario della Crusca, nel Vocabolario milanese-italiano di F. Cherubini, negli autori toscani di ogni secolo. Il primato storico della lingua toscana (e di quella fiorentina) gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] metodo storico e ruolo dello Stato, in R. Finzi, Il ruolo dello Stato nel pensiero degli economisti, Bologna 1977.
A. Cherubini, Storia della previdenza sociale in Italia (1860-1960), Roma 1977.
R. Artoni, Finanza pubblica, in Dizionario di economia ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] ).
Sulla base di pagamenti a suo favore (Dorati, p. 234), la critica assegna al M. anche alcuni dei Cherubini reggighirlanda del fregio del cornicione della stessa cappella.
L'intervento più significativo per la cappella Paolina può considerarsi il ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] del vestibolo sud del portico; al 1721-22 la statua della Fortezza in travertino sempre per il portico; al 1723-24 i Cherubini in stucco per la cappella dell’Arcangelo Michele; infine al 1724 i rilievi in stucco con S. Pietro consegna uno stendardo e ...
Leggi Tutto
cherubino
(ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu «pregare»]. – 1. Nell’Antico Testamento,...
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...