NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] terminanti a mo’ di cartigli sui quali si reggono le otto figure di santi. Il podio è ornato con un fregio di cherubini vivacemente animati. Sul podio, alla base delle volute, si trova il gruppo del Cristo in Pietà tra due angeli. Alle estremità ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] dal giardino di Eden, perché lavorasse il suolo da dove era stato tratto [...] e pose ad oriente del giardino di Eden i cherubini e la fiamma della spada folgorante, per custodire la via all'albero della vita" (Gn. 3, 23-24).
La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] e in tutti i commentatori medievali c'è accordo assoluto sulle prime due gerarchie (Angeli e Arcangeli) e le ultime due (Cherubini e Serafini), osserviamo che già in s. Gregorio appare una duplice sistemazione: altra è quella data in Moralia XXXII 48 ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] P.S. Allen - H.M. Allen, I, Oxonii 1906, p. 356; V, ibid. 1924, p. 246; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, III, Roma 1997, pp. 1588 s., 1594 s., 1607 s.; D. Erasmo, Il Ciceroniano o Dello stile migliore, a cura di A. Gambaro ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] dei più significativi partiti decorativi, e Francesco risulta pagato per i «riquadramenti dove sono e cherubini», dunque per due festoni e due cherubini (Chini, p. 284). Francesco sembra partecipare anche ai lavori per la cappella che in quegli ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] della chiesa del Crocifisso a Lucca, ma lasciando al figlio l'esecuzione dell'angelo di destra e le tre teste di cherubini ai piedi del santo.
Per trovare un'opera eseguita dal solo C. (segnalazione dello Zanotti, 1739, p. 72) occorre considerare la ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] l’umanesimo. Catalogo della mostra, a cura di G. Fiaccadori, Napoli 1994, p. 123; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, II, Roma 1997, pp. 786 n. 9, 828 n. 1, 974 n. 1, 1005 n. 1; P. Runje, Tre nobildonne croate…, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] l’opera a Firenze (catal.), Firenze 2000, ad ind.; La musica e i suoi strumenti. La collezione granducale del conservatorio Cherubini, a cura di F. Falletti - R. Meucci - G. Rossi Rognoni, Firenze 2001, ad ind.; F. Angiolini, Il lungo Seicento (1609 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] riviste, dal Leonardo alla Voce. I quattro controfirmarono solennemente, il 12 aprile 1900, nella cantina di via Cherubini n. 6, persino un Proclama degli Spiriti liberi, sorta di piccolo «vangelo ideologico-etico-comportamentale» (Bertoloni Meli ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] di sinistra, gli altri angeli all'interno della lunetta e ai lati del pinnacolo e, con aiuti, anche l'Eterno e i cherubini, dai «modi più rigidi», propri di una cultura «ancora ritardata» (Patera, 2008, pp. 55 s.).
Sempre a Sciacca è stata attribuita ...
Leggi Tutto
cherubino
(ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu «pregare»]. – 1. Nell’Antico Testamento,...
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...