• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
867 risultati
Tutti i risultati [867]
Biografie [417]
Arti visive [209]
Musica [160]
Religioni [76]
Storia [70]
Letteratura [28]
Archeologia [23]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [20]
Teatro [18]

CORTESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Francesco Dario Ascarelli Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] ), 4 dic. 1870; 23 ott. 1881; Il Teatro illustr., nov. 1881, p. 12; A. Damerini, Il R. Conserv. di musica "Luigi Cherubini" di Firenze, Firenze 1841, pp. 77 s.; C. Sartori, Il Conserv. di musica G. B. Martini diBologna, Firenze 1942, p. 71; Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIMBONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBONI, Gioacchino Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] music., XVI (1940), p. 62; G. Mattei,Fragmenta,ibid., pp. 84 s.; A. Damerini,Il R. Conservatorio di Musica "Luigi Cherubini" di Firenze, Firenze 1941, pp. 77, 79 s.; A. Baines,European and American musical istruments, London 1966, p. 104; C. Schmidl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernini, Gian Lorenzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bernini, Gian Lorenzo Fabrizio Di Marco Il genio inventore del Barocco Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] nuvola, sembra volare verso il cielo, cioè verso la cupola, dove lo attendono una schiera di angeli e cherubini, posti sulle finestre e nella lanterna. Ancora una volta architettura e scultura costituiscono insieme la scena per la rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – LUDOVICA ALBERTONI – SCIPIONE BORGHESE – TEATRO RELIGIOSO – RÍO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernini, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

NALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Antonio Francesco Lora – Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI. Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] storia degli strumenti musicali del Principato di Toscana, in La musica e i suoi strumenti. La collezione granducale del Conservatorio Cherubini, a cura di F. Falletti - R. Meucci - G. Rossi Rognoni, Firenze 2001, pp. 73 s.; W. Kirkendale, Emilio de ... Leggi Tutto

TUMMULILLIS, Angelo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMMULILLIS, Angelo de ( Alessio Russo de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] , in Bollettino diocesano. Diocesi di Montecassino, XXI (1966), pp. 40-48, 80-87, 122- 128, 159-167; G. Cherubini, Pellegrini, pellegrinaggi, giubileo nel Medioevo, Napoli 2005, pp. 63 s.; F. Senatore, Fonti documentarie e costruzione della notizia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I D’ARAGONA – TERRA DI SAN BENEDETTO

BIRAGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Girolamo Renzo Negri Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] in grado di parlare a tutti. Bibl.: G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1258-59; [F. Cherubini],Collez. delle migliori opere scritte in dialetto milanese, IV, Milano 1816 (la più completa raccolta dei versi del B., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGLIO – GESUITI – BRESCIA – PODESTÀ – BAROCCO

RICCARDI, Gabbriello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Gabbriello Paolo Malanima RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606. Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] Id., «All’usanza moderna ridotto»: gli interventi dei Riccardi, in Il Palazzo Medici Riccardi di Firenze, a cura di G. Cherubini - G. Fanelli, Firenze 1990, pp. 150-169; ll Palazzo Magnifico: Palazzo Medici Riccardi a Firenze, a cura di S. Merendoni ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – MICHELOZZO MICHELOZZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO IL VECCHIO – CARLO DE’ MEDICI

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] da L. Vinci a N. Porpora, da Chr. W. Gluck a N. Piccinni a G. Paisiello a D. Cimarosa a L. Cherubini). divenne uno dei più fortunati melodrammi settecenteschi. Numerosissime anche, nelle arti figurative, le opere che s'ispirano alla figura e ai fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

demonologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

demonologia Giorgio Padoan Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] al momento del peccato gli ordini angelici anzi non sarebbero stati ancora costituiti; D. in If XXVII 113 parla dei neri cherubini, ma pare trattarsi di appellazione generica; cfr. tuttavia s. Tommaso Sum. theol. I 63 7 ad 1 " primus angelus peccans ... Leggi Tutto

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] stesse poi divenute simboli dei quattro evangelisti (uomo, toro, aquila, leone), delle creature angeliche, quali i cherubini riprodotti sull'arca dell'alleanza, e soprattutto della figura umana, poiché questa potrebbe divenire oggetto di adorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 87
Vocabolario
cherubino
cherubino (ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu «pregare»]. – 1. Nell’Antico Testamento,...
gerarchìa
gerarchia gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali