• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Biografie [390]
Arti visive [151]
Musica [115]
Religioni [53]
Storia [38]
Letteratura [22]
Diritto [12]
Teatro [11]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

MEDICI, Giovanni di Bicci de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MEDICI, Giovanni di Bicci de' Pierluigi Terenzi MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini. Anche i nuclei più importanti della [...] L’imposta diretta a Firenze nel Quattrocento (1427-1494), Roma 1984; Il palazzo Medici Riccardi di Firenze, a cura di G. Cherubini - G. Fanelli, Firenze 1990; Le Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina (1404), a cura di R. Ninci, Roma 1991; M ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA – FILIPPO BRUNELLESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO

SULPICIO, Giovanni Antonio, detto Sulpicio da Veroli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus) Marco Cavietti Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Lefevre, Roma 1988, pp. 217-233; Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento, a cura di P. Cherubini, Roma 1992 (in partic. M.G. Blasio, L’editoria universitaria da Alessandro VI a Leone X: libri e questioni, pp. 293-296 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BIBLIOTECA CASANATENSE – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI DELLA CASA – LUDOVICO PODOCATARO

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Anna Esposito Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] P. Lombardi, I ricordi di casa Sacchi (1297-1494), Manziana 1992, pp. 94, 135; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad Ind.; M.A. Salvi, Delle istorie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, Pistoia 1657, pp. 405 ss.; F.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

SOZZINI, Mariano il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio Paolo Nardi SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti. La [...] di A. van Heck, Città del Vaticano 1991, pp. 41 s.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, pp. 44, 162, 279, 383 s., 1615; R. Bargagli, Bartolomeo Sozzini giurista e politico (1436-1506), Milano 2000, ad ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE’ MEDICI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – TOMMASO DIPLOVATAZIO – ALFONSO V D’ARAGONA

GALLERANI, Ciampolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Ciampolo Andrea Giorgi Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] , ibid., XI (1964), p. 256; G. Catoni, Bonsignori, Niccolò, in Diz. biogr. degli Ital., XI, Roma 1970, p. 410; G. Cherubini, Signori, contadini, borghesi, Firenze 1974, pp. 248, 291; W. Bowsky, Le finanze del Comune di Siena, Firenze 1976, p. 289; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO COMMERCIALE – NICCOLÒ BONSIGNORI – CARLO II D'ANGIÒ – GIOVANNI VILLANI

SODERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Tommaso. Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] il Magnifico. Politica Economia Cultura Arte, Pisa 1996, ad ind.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, pp. 1190, 1374 s., 2190; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1999 ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO COLLEONI – REPUBBLICA, FIRENZE – IMPOSIZIONE FISCALE

CIUFFELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUFFELLI, Augusto Luigi Agnello Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] 1976, ad Indicem; A. Caroleo, Le banche cattoliche dalla prima guerra mondiale al fascismo, Milano 1976, p. 63; A. Cherubini, Storia della previdenza sociale in Italia(1860-1960), Roma 1977, ad Indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPRESA FIUMANA – VITTORIO VENETO

TOMEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMEONI Gabriella Biagi Ravenni Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX). Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] G. Viviani, «Nach dem Französischen von Sonnleithner». Questioni storico-filologiche per un’edizione critica della “Faniska” di Luigi Cherubini, in Philomusica on-line, XVI (2017), pp. 184 nota 11, 186 nota 17. – Si ringraziano Fabrizio Guidotti ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – ISABELLE DE CHARRIÈRE – IGNAZ FRANZ CASTELLI – CONGIURA DI CATILINA

PENNA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Agostino Rita Randolfi – Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] di Andrea Bergondi, della chiesa di S. Maria dell’Anima, per la quale eseguì tutta l’ornamentazione in stucco con cherubini, putti, nuvole, di cui si conservano soltanto due angeli inginocchiati, per la cappella della Pietà, lavoro che gli fu saldato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTON RAPHAEL MENGS

MAGGI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Carlo Maria Emanuela Bufacchi Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva. L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] e nel 1711 - contenenti il repertorio teatrale e 35 poesie milanesi sono postume; una successiva ristampa risale al 1816, quando, F. Cherubini si propose di dare ordine alle opere dialettali del M. nei due tomi di Opere di Carlo Maria Maggi inseriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – FILIPPO IV DI SPAGNA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 58
Vocabolario
cherubino
cherubino (ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu «pregare»]. – 1. Nell’Antico Testamento,...
gerarchìa
gerarchia gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali