DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] prima opera storica, Dell'antica condizione del Vercellese e dell'antico Borgo di Santhiá (dedicata al duca del Chiablese), dove già appaiono notevoli l'impegno di ricerca, anche contro ben radicate tradizioni e pregiudizi, ed il rigore metodologico ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] p. 939) e La battaglia di Canne ("hautelisse"; Torino, pal. reale, dat. 1778), per il cui cartone (un frammento a Torino, pal. Chiablese, un altro a Torino, pal. reale) viene pagato nel 1762-64 e ancora nel 1767 V. Blanchery (Schede Vesme, I, p. 141 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] reati comuni meno gravi (Lippi). Distribuì quindi le più importanti cariche tra i fratelli e lo zio cognato, duca del Chiablese. Per tutelare la sicurezza dell'isola chiese protezione all'ammiraglio Nelson che, dopo il trionfo di Abukir, si riposava ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Devozione e della Carità.
Nel 1809 il F. portò a termine il Monumento funebre di Benedetto Maurizio di Savoia, duca del Chiablese, già nella chiesa romana dei Ss. Nicola e Biagio de' Cesarini, ma attualmente al S. Sudario. Nello stesso anno, nell ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] altre opere dell'A. in questo periodo, di minore o maggiore impegno, sono da ricordare la sistemazione del palazzo Chiablese, del palazzo Morozzo della Rocca (1748, alterato, poi distrutto nella seconda guerra mondiale), del palazzo Asinari di San ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] Della Maria); 1952 (Cagliari, Amici del Libro); 1961 (Sassari, Teatro civico, a cura del Comune); 1964 (Torino, palazzo Chiablese); 1965 (Sassari, padiglione dell'artigianato, 39 xilografie a uno, due o più legni; e ancora Sassari, Palazzo comunale ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] . Verso Ginevra i Cantoni di Berna e Friburgo continuavano ad occupare i territori presi nel 1536: il Vaud, il Gex, il Chiablese e il basso Vallese con Romont. All'interno un paese duramente stremato per i pesanti costi della guerra, con un'economia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] occasione il D. ebbe agio di aiutare, in momenti critici, l'esiliato Carlo Emanuele IV e sua sorella, la duchessa del Chiablese.
Anche in un'altra occasione, sempre durante il regime francese, il D. fu di aiuto a personaggi dell'ex casa regnante ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Maria Ludovica (1729); Maria Felicita (1730); Emanuele Filiberto duca d’Aosta (1731-35) e Carlo Francesco Romualdo, duca del Chiablese, nato e morto nel 1733. Le gravidanze e i parti della regina furono tutti alquanto faticosi e a tali esperienze è ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] con il governo centrale di Parigi. Il B. si distinse, invece, per lo splendore della corte, stabilita in palazzo Chiablese. Al costoso mantenimento di questa si aggiunse, per le finanze piemontesi, il peso del rimborso (che era stato fissato in ...
Leggi Tutto