LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] le alterne vicende militari della guerra tra Firenze e Siena, con la presa e la perdita di questo o quel castello del Chianti. Negli anni Novanta si ha un serrato resoconto degli scontri con Pisa, senza che il L. risparmi niente dei momenti di ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] , Stefano e Domenico, che il F. eseguì nel 1647 per la chiesa di S. Stefano a Montefioralle (presso Greve in Chianti), dove tuttora è conservato.
Nell'ultimo periodo della sua attività, il F. fu impegnato soprattutto per la certosa del Galluzzo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] nacque il romanzo I giorni sono lunghi, scritto nel corso del 1944, durante il periodo trascorso in clandestinità nelle campagne del Chianti per sfuggire ai tedeschi, ed edito solo nel 1957 (Milano-Roma), con prefazione di Levi.
Dopo la guerra il M ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] Bondone, il Cervino, ecc.); (i) fiumi (il Po, l’Adige, il Tevere, ecc.); (l) laghi (il Garda, ecc.); (m) vini (il chianti, il prosecco, il barbera – ma anche la barbera – ecc.); (n) venti (il monsone, lo scirocco, ecc.).
In questi casi, si suppone ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] Continuò inoltre a occuparsi ancora della civiltà etrusca pubblicando i resoconti degli scavi effettuati a Castellina in Chianti, Costamurata, Vetulonia, Arezzo, Orvieto e Cortona. In questo ambito di studi costituì, insieme con Antonio Minto, Giulio ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] Gherardini, suo parente, fu fra i Gherardini che conducevano azioni di guerra contro Firenze dal castello di Montagliari nel Chianti, derubando i passanti per la strada diretta a San Casciano o sequestrandoli per chiederne il riscatto, e bruciando ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] dopo accademie di canto a Parigi e a Rouen nel 1851 e trascorse una vecchiaia serena nella tenuta acquistata presso Greve in Chianti (Appolonia, 1998, p. 17).
Morì a Firenze il 4 marzo 1878.
Un’aura mitica accompagnò la figura del cantante: all’apice ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] , il G. e altri della sua famiglia si recarono a Montagliari, un villaggio posto a meridione di Firenze nel Chianti, dove si impadronirono del castello. Da lì avrebbero condotto nelle settimane successive una sorta di guerriglia, interrompendo le ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] , legati alla stagione del regicidio, nei quali riaffermava la sua vicinanza al «programma della parte liberale conservatrice italiana» (Il Chianti, 1° settembre 1901).
Morì a Firenze il 20 gennaio 1902.
Fonti e Bibl.: Il fondo Cesare Paoli (cinque ...
Leggi Tutto
Machiavelli
Silvia Moretti
La prima lettera dell’epistolario machiavelliano, in data 2 dicembre 1497, è firmata Maclavellorum familia Pero, Niccolò et tutta la famiglia de’ Machiavegli Cives Florentini [...] ; R. Stopani, Io mi sto in villa.... L’Albergaccio del Machiavelli a Sant’Andrea in Percussina, Radda in Chianti 1998; V. Arrighi, Machiavelli Niccolò, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 67° vol., Roma 2007 ...
Leggi Tutto
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...