L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sia originario delle isole giapponesi, ma non è a tutt'oggi chiaro se esso sia stato realmente coltivato nel periodo Jomon.
Del periodo coltivate dalla cultura S. bisogna aggiungere anche grano saraceno e sorgo, documentati in altri siti.
Nella parte ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dal tardo VII sec. d.C., se da un lato rappresenta chiaramente una flessione, o un collasso, di quel sistema di interscambi mediterranei tecniche vicine ad una proto-orticoltura, come il grano saraceno (Fagopyrum sp.), l'igname e alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] a mano o alla ruota lenta e dipinti, sulla superficie chiara, con motivi geometrici di colore bruno. Dal VII alla della prima età del ferro in Daunia. L’insediamento protostorico di Monte Saraceno (Gargano), in ArchStorPugl, 47 (1994), pp. 53-133.
J ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] del luogo di origine del M. non è del tutto chiara: sembra che il nucleo familiare si fosse formato a Venezia, a Bologna. E già presso Dandolo il M. aveva frequentato Biagio Saraceno - tra i primi a sperimentare nei codici l'uso della capitale ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] e ad Armento stessa, sulla vallata dell'Agri.
Altrettanto chiara si presenta però anche la penetrazione àpula con i suoi con la fondazione di Morgantina, del centro di Monte Saraceno o Monte Bubbonia in Sicilia.
Alla massima espansione della città ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] , gli unguentarî fusiformi, lucerne, vasi antichi, terra sigillata chiara, lucerne cristiane fino al VI sec. d. C. Una Revue Arch., 1957, pp. 155-161; id., M. Saraceno ed il problema della penetrazione dei Rodio-Cretesi nella Sicilia meridionale ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la conseguenza dell’incremento di stranieri...