MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ; in altri termini, non è ben chiaro quale fosse l'oggetto della "testimonianza" resa morto per la fede, mentre questo termine già da S. Cipriano è negato all'eretico o Luigi Platania di Rimini, morto il 19 maggio del '21 a Rimini; Pietro Somenzi ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] si faceva avanti il profeta, affermando che veniva da parte di Jahvè e per "parlare in luogo X, 16).
Ma se tutto ciò era ben chiaro in teoria, sia nella coscienza dei profeti sia in nel tempio malatestiano a Rimini, affreschi del Pinturicchio nell ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] afferma che solo il concorso della pittura dà pienezza alla forma e al disegno nelle storie di S. Caterina in S. Chiara, a Napoli) i sottili rilievi dei quattro marmi policromi e del bronzo (tempio malatestiano di Rimini, v. alberti, II, p. 183 e. ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] S., papa Alessandro VI. Nella vicina Liguria, Chiara, illegittima di Galeazzo (1467-1531), già 'eredità della signoria fu raccolta nel 1473 da Costanzo (1447-83), ch'ebbe fama ), procamerlengo (1646-50), vescovo di Rimini (1646-56) e di Tivoli (1675 ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] il consumatore, se fosse stato costretto a cercare da sé il produttore della merce a lui necessaria, designato con la parola, di non chiara derivazione, macellum, con la quale si a Isernia, Alatri, Eclano, Rimini, Corfinio, ecc. Poiché i municipî ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] Badia di Classe e nel S. Francesco di Rimini; nello stesso anno risulta a Ravenna, ad Arezzo '70 il V. è ancora a Roma, chiamatovi da Pio V per dipingere in Vaticano le cappelle di cui lo scrittore ha coscienza ben chiara (cfr. la vita del Lappoli ...
Leggi Tutto
TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] , non sapendo da quale parte egli l'avrebbe invasa, postarono con due legioni il console Gneo Servilio a Rimini, con due via un agguato per cogliere di sorpresa i Romani.
Nonostante la chiara ed ampia descrizione di Polibio, si è discusso molto tra i ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] nel Seicento di rendere più chiara la definizione vitruviana, estendendone la del Sole riportati nel piano del disegno. Da un esame di questo si riconosce facilmente 1614; I. Salò, Tabulae Gnomonicae, Rimini 1626; I.P. Stengel, Gnomonica Universalis ...
Leggi Tutto
MATTA (Matta Echaurren), Roberto Sebastian
Laura Malvano
Pittore, nato a Santiago del Chile l'11 novembre 1912. Terminati gli studi di architettura, andò nel 1933 a Parigi dove lavorò nello studio di [...] grande mostra circolante Per il Chile a Bologna, Rimini, Ferrara, Livorno, Firenze, Stoccolma (1973-74). automatica, di chiara derivazione surrealista: suoi dipinti e dei disegni con immagini tratte da un universo a un tempo primitivo e tecnologico, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Romagna: quell'anno i mazziniani si impadronirono con facilità di Rimini, pubblicando il Manifesto delle popolazioni dello Stato romano ai principi dovuta ai principî. Il suo spirito generale appare chiaroda un passo: "Dato che, per usare le ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...