Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] mondo dell’immaginazione, ci viene offerto da Olivo Barbieri (n. 1954) nella presso il parco tematico Italia in miniatura di Rimini, un vero e proprio atlante tridimensionale. Lo visioni di un passato non chiarito si risolvono nel corso dell’ ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] è dato ricavare una chiara scelta del legislatore nel c.d.c.) dell’importatore, con il quale è legato da un obbligo di solidarietà passiva.
E invero, ai sensi utilizzazione della merce nel diritto doganale, Rimini, 1984; Armella, S., Diritto ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] il dovuto chiarimento sull’ CTP Milano, 7.10.2013, n. 271; numerose sentenze della CTP Rimini, Reggio Emilia e Ancona.
21 Cass., 21.2.2014, n. 4150 dei principi comunitari elaborati dalla giurisprudenza CGUE.
30 Da ultimo Cass ., 11.12 .2015, n. 25005 ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] legittimità, sembra possa considerarsi quanto statuito da Cass., S.U., 9.7.1974 donna fosse ricca, e lui no.
2 Conforme e chiara, la poco successiva Cass., 9.1.1976, n. Cass., 10.5.2017, n. 11504.
24 Rimini, C., Verso una nuova stagione per l’assegno ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] ; il 1º sett. 1216, a Rimini, è nel gruppo dei cittadini bolognesi che da un suo sconosciuto allievo; tre redatte in iscritto da A. direttamente; una questione d'attribuzione errata (di Pillo, benché, firmata da A.); una d'attribuzione non chiara ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] organi di indirizzo politico. Non è chiaro se l’esclusione derivi solo da una difficoltà contingente (un riflesso 2009 e Ponti, B., Indipendenza del dirigente e funzione amministrativa, Rimini, 2012.
4 Sul punto si veda Merloni, F., Introduzione. ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] in ducati retti da un dux, comprendeva, oltre all'E. propriamente detto, Istria, Veneto, Liguria, Pentapoli (Rimini, Pesaro, . Naz.), allusivo alla leggendaria missione petrina con chiara intenzione glorificante dei vescovi di Ravenna. Altrove invece ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] aveva nominato il M. vicario apostolico della diocesi di Rimini. Accompagnato da Giuseppe Salvagnoli Marchetti (figlio di un amico empolese del pectore ben altri dieci; uno di questi sembrava essere chiaramente il M., ma ciò non lo smosse dalla ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] l'atteggiamento da tenere con il neoeletto imperatore l'E. si pronunciò per una scelta chiara che tenesse conto nella distrutta chiesa dei servi a Venezia, 1910; G. Occioni Bonaffons, Venezia e Rimini, in Atti del R. Ist. veneto di sc. lett. e arti, ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] esterni che vanno ricercati nell'Asia occidentale. Meno chiara è invece l'entità reale della successiva città Le recenti scoperte a Ravenna e a Rimini attestano realtà urbane emergenti, documentate da significativi materiali databili tra IV e III ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...