Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] va riconosciuta la possibilità di individuare chiaramenteda chi e come il potere viene La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, Rimini, 2013; Simonati, A., La trasparenza amministrativa e il legislatore: un caso di ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] Chiara, D. e la Calabria, Città di Castello 1910, 85-117, 248).
D. morì esattamente cento anni dopo s. Domenico. In questo periodo l'ordine da analoga, appena morto il poeta, Guido Vernani di Rimini attorno al 1324 redige il trattato De Reprobatione ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] , vengono chiaramente disattese le it; App. Milano, 20.10.2014, in dirittobancario.it; Trib. Rimini, 24.7.2015, in IlCaso.it; Trib. Verona, 9.12.2013 Cass. pen., 12.2.2010, n. 12028, seguita a breve da Cass. pen., 14.5.2010, n. 28743. Per un commento ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] il Montemar ripiegò verso Rimini con tutti i suoi era motivata da semplice vanità o da ansia di affermazione, ma da ragioni ben , f. 463; reg. 18, f. 633 t.; Ibid., R. Camera di S. Chiara, Bozze di Consulte, reg. 4, inc. 59; reg. 17, inc. 6, 57 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] antiche carte del convento di S. Chiara in Faenza, in Archivum franciscanum historicum Ferrara 1959, pp. 26-29; S. Ferrali, F. da P. uomo di Chiesa e uomo d'armi, in Bull. di Cesena, II, 1,a cura di Id., Rimini 1983, p. 153; C. Dolcini, Comune e ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] Rimini nel 1443.
Per la Cronaca, Paolo si trasferì a Padova nel maggio del 1458; ma la prima attestazione della sua presenza è in un manoscritto marciano da laico e razionale. Di qui, anche, la «chiara dimensione geopolitica» (Descendre, 2010, p. 6) ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] a causa della resistenza di Rimini contro Paolo II, che chiara solo con l'aiuto del testo italiano; in altri casi è chiaramente 1896, ad Ind.; A. Segre, Delle relazion tra Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo II (III) [1366-1553], in Atti della R ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Romagna è testimoniato da numerosi documenti: il 27 febbr. 1516 stimava a Rimini un'opera di Gerolamo da Cotignola, il 17 . Ammannati la tomba del duca scomparso, nella chiesa di S. Chiara a Urbino. Si tratta di uno degli interventi più discussi del G ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] risiedeva nella città. Su invito di una letterata veronese, Chiara Lanza Vegia, il F. compose inoltre, con intenti piuttosto d'Aragona. Nel 1475 fu a Rimini per le nozze di Roberto Malatesta con Elisabetta da Montefeltro, che celebrò con un carme ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] modelli classici: è infatti chiaramente ispirato al Menelao e . P. fu trascritto in fogli volanti ma da quest’epoca tutti si riportano per alfabeto a A. Forlani Tempesti - S. Prosperi Valenti Rodinò, Rimini 1998, pp. 414-435; N.H. Ramage, The ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...