CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] , IX [1958], 101, pp. 58 ss.); altre lettere, all'abate Frugoni, vennero pubblicate dal Biadego nel 1890 (pp. 45-62).
Il Biadego ( Maria delle Grazie: La Vergine con s. Francesco e s. Chiara (1752); S. Maria Vergine Assunta dell'Ospedale: Vergine con ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] i pendenti della corona, gigliata di chiara ascendenza carolingia e ottoniana, indossata dalla ’Arezzo, in Arte cristiana, LXXV (1987), 720, pp. 145-160; C. Frugoni, Francesco e l’invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] d'Aspro, quella tomba era scomparsa.
Non del tutto chiara è la storia dei seguaci di Angelo. Nel 1340 Clareno et les spirituels franciscains (tesi di dottorato), Losanna 1948; A. Frugoni, Subiaco francescana, in Bullett. d. Ist. Stor. Ital. per il ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] raccolte ed umiliate al serenissimo duca padrone da C. I. Frugoni genovese...,Parma 1729; Per le reali nozze del delfino e della di E. R., Paris 1747), costituiscono un esiguo canzoniere di chiara, e un po' leziosa, ispirazione arcadica.
Nel 1707 la ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] rima di argomento mitologico. In questa fase, Carlo Innocenzo Frugoni gli commissionò un canto per le nozze di Antonio Farnese in versi le lodi e, nel giorno di s. Chiara, l’eponima Accademia lo incaricò ufficialmente di pronunciare il panegirico ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] volta, se ne ottenesse l'autorizzazione, era chiaro che in questo modo egli si arrogava il Petronio, B. VIII: un episodio della vita e dell'arte di Dante, Lucca 1950; A. Frugoni, Il giubileo di B. VIII, in Bull. dell'Ist. st. per il Medioevo, LXII ( ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Pásztor, Per la storia di san Ludovico d’Angiò, Roma 1955; A. Frugoni, Convenevole da Prato e un libro figurato in onore di R. d 2014, pp. 37-48; La chiesa e il convento di Santa Chiara, a cura di F. Aceto-S. D’Ovidio-E. Scirocco, Battipaglia ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di C. Beccaria, dopo che nel 1758 aveva profuso energie e inchiostro per polemizzare con F. Algarotti, S. Bettinelli e I. Frugoni sul valore della poesia di Dante.
Le contraddizioni, le chiusure, le incertezze di fondo che non erano sfuggite agli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] Marco sborsando 25.000 ducati, e cinque figlie, Chiara sposa a Tommaso Moccnigo, Maddalena maritata a Girolamo et da M. Bisaccioni tradotte, Venetia 1664, p. 604; F. F. Frugoni, Candia angustiata, Venetiis 1669, pp. 5-9; G. Bucelino, Vita... S ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] i legati papali operarono in modo più chiaro e sistematico della prima legazione. Durante questa Castiglioni, I santi Arialdo ed Erlembaldo e la pataria, Milano 1944; A. Frugoni, Due schede:"Pannosus" e "Patarinus", in Bullett. d. Ist. stor. ital ...
Leggi Tutto