Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] dell'impiego di tale strumento risulta condizionata da una chiara e rigorosa visione degli obiettivi da realizzare da trimestrale di diritto pubblico, 1974, pp. 885-99; P. Saraceno, Il Mezzogiorno tra congiuntura e riforma, in Mondo economico, 1972, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] un quadro di previsioni globali, come del resto avevano chiaramente previsto il Pareto e il Barone.
È facile comprendere Romano, S., Principî di diritto amministrativo, Milano 19062.
Saraceno, P., La programmazione negli anni settanta, Milano 1970. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] i più giovani aveva acquisito subito la collaborazione di Pasquale Saraceno e Sergio Paronetto, che nei primi mesi del 1943 Bozzo, I, p. 157). È un punto questo che si chiarisce via via nel corso degli ultimi anni dell'esperienza degasperiana.
Alla ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] re Manfredi. Quest'ultimo punto si riferiva chiaramente alle nuove trattative intavolate da C. col Nitti di Vito, I-XIX, Bari-Trani 1897-1971, ad Indices; Codice diplom. dei Saraceni di Lucera, a cura di P. Egidi, Napoli 1917, nn. 79, 109, 151, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] non meno che ai Bizantini (anche di Napoli) e ai Saraceni; e, pur ostile all’impero carolingio, e restando estraneo con molto sfoggio di letture e influenze classiche, e con un chiaro parteggiare per la causa di Berengario; e come sono i numerosi ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] in Francia dal 1996 fino a oggi. Prima di chiarire l'approccio del movimento francese e quelli seguiti in A., Le donne sparite, in Genere (a cura di S. Piccone Stella e C. Saraceno), Bologna: Il Mulino, 1996, pp. 143-156.
Sgrena, G., Kahina contro i ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] frigorifero, riempiendolo di carne, pesce e verdura.
Un chiaro segnale di questi conflitti d’interpretazione venne fornito dal ricettario . Entrambi hanno come base la farina di grano saraceno (non coltivato più in quantità significative in Valtellina ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] XVI e XVI bis, LV e LV bis), dove si avverte ben chiaro l'intento di raggiungere una stesura sempre più squisita e concettosa, un più l'amore di Orlando per Angelica; la guerra fra i saraceni e i cristiani presso Parigi; e l'altro contrastato amore ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] nella macroregione ‘Sud e Isole’ le due grandezze sembrano tendere chiaramente alla crescita: qui fra il 1936 e il 1972 il numero Mezzogiorno era stato dato infatti già nel 1956 da Pasquale Saraceno al convegno barese su L’unità europea e il ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] il futuro: e la programmazione serve appunto a porre in chiaro ciò che ci si attende, a rivelarne l'inconsistenza e dunque .
Ruffolo, G., Rapporto sulla programmazione, Bari 1973.
Saraceno, P., La programmazione negli anni '70, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la conseguenza dell’incremento di stranieri...