Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] la creazione di nuovi corsi di laurea (Pasquale Saraceno fonda Economia e commercio, Emanuele Severino Filosofia, I, p. 87.
28. Sulla «città diffusa» cf. Maria Chiara Tosi-Stefano Munarin-Paola Viganò, Veneto, in Alberto Clementi-Giuseppe Dematteis- ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] detto già per i suoi primi trent’anni ciò che sarà più chiaro soprattutto negli anni Settanta del Novecento, e cioè che Ca’ Foscari piuttosto non voleva che divenisse nuovo rettore Pasquale Saraceno, ordinario di Tecnica industriale e commerciale e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] federativo fra le tre confederazioni. Ma non era ben chiaro se la forma di unità che i sindacati si volevano storiche dell’Italia 1861-1975, Roma 1976, p. 125).
103 P. Saraceno, L’Italia verso la piena occupazione, Milano 1963.
104 M. Romani, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] sono raffigurati i suoi due figli. Di chiara influenza babilonese è invece la rappresentazione del C. Corradin, F. Rittatore, V. Fusco, La necropoli dell'età del ferro di Monte Saraceno: (Gargano) e le sue sculture, ibid., pp. 125-135; S. Ferri, Stele ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] causa della quale fu condannato al bando perpetuo Giovanni Saraceno (178). Ancora, in una deliberazione del maggior veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di Maria Chiara Billanovich - Giorgio Cracco - Antonio Rigon, Padova 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] Mezzogiorno.
Proprio sulle culture sindacali è però necessario un chiarimento in quanto la dizione ‘cultura’ in tema di esperienze -1969), in esplicita sintonia con la relazione di Pasquale Saraceno (1903-1991), a quel convegno promosso nel 1953 dalla ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...]
Tale prassi appare – come si è visto - in contrasto con il chiaro dettato normativo degli artt. 132 d.lgs 163/2006, 161, commi 1 ; Santoro, Manuale dei contratti pubblici, Rimini, 2007; Saraceno, Sulla decadenza, in Commentario al Codice Civile, a ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] sono significative le polemiche con Enrico Falck e con Pasquale Saraceno. Non v'è alcun dubbio che, rispetto ad a punto (Scritti, III, pp. 116 ss.).
Egli avvertiva chiaramente che si sgretolavano i presupposti politici ed economico-sociali, su cui ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Roma da un lato, e allo smarrimento di un chiaro profilo identitario e culturale dall’altro. Ancora Bisaglia 3 voll., Cinisello Balsamo 2001-2006.
47 G.E. Rusconi, C. Saraceno, Ideologia religiosa e conflitto sociale, Bari 1970, pp. 44-49.
48 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] .
22 Già nel programma dell’Unione del 1911 la linea gentiloniana era chiara: i cattolici erano chiamati al voto solo là dove ce ne fosse Achille Grandi, Giovanni Gronchi, Stefano Riccio, Pasquale Saraceno, Mario Scelba, Giuseppe Spataro.
46 Le idee ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la conseguenza dell’incremento di stranieri...