(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ambite terre del ducato romano; deve staccare le città campane dall'empia lega coi Saraceni, difendere la religione.
Cade in questo tempo un famoso patto, conchiuso non è ben chiaro se a Roma o in Francia, per cui Carlo il Calvo avrebbe ceduto Sannio ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'Ucraina). Dei cereali minori merita ricordo il grano saraceno (Polygonum fagopyrum), d'origine asiatica, che trova affiancata alleata o nemica - l'Austria.
E lo si vide chiaramente nella nuova guerra contro la Turchia, iniziata nel 1736, condotta a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] verso la Mongolia; un po' dappertutto il grano saraceno.
Olî vegetali, altri prodotti agricoli. - Sono prodotti maestro si crea nuovi dubbî e giunge alla morte senza averli chiariti. Coloro che son nati prima di me ascoltarono la dottrina certamente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e dalla Francia. Va ricordato che è diffusa pure la coltura del grano saraceno (media 1929-1933: 320.100 ettari, 2,1 milioni di quintali, 6 alla camera con 130, anzi che 100 deputati. Più chiaro ancora fu il successo dei fautori di Piłsudski nel ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] nel sec. XII, con una specie di paracadute, da un saraceno di Bisanzio. Ruggero Bacone (1256) nel suo libro De Secretis per giungere a tale quota impiega circa un quarto d'ora; è chiaro che se la partenza in allarme non è avvenuta almeno quando l' ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] un quadro di previsioni globali, come del resto avevano chiaramente previsto il Pareto e il Barone.
È facile comprendere Romano, S., Principî di diritto amministrativo, Milano 19062.
Saraceno, P., La programmazione negli anni settanta, Milano 1970. ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] processi interagenti con la società in cui si colloca (v. Saraceno e Naldini, 2001).
Ciò che oggi è radicalmente nuovo non diverse generazioni, le giovani coppie odierne mostrano una chiara volontà a ricercare il supporto della rete parentale più ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] che dovrà essere seguito senza timore.
Non è del tutto chiara la disciplina dei limiti per l’assunzione di cariche in società Roversi Monaco, F., Gli enti di gestione, Milano, 1977 e Saraceno, P., Partecipazioni statali, in Enc. dir., XXXII, Milano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] cultura non solo Mezzogiorno e Sicilia, ma anche il residuo saraceno. Quello che non era riuscito immediatamente con Federico II, opere, rispettivamente a cura di Liliana Cecchetto e di Chiara Peyrani, emerge sia il lavoro di intarsio rispetto al ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] B., E. Guano, U. Lopez, L. Montini, S. Paronetto, P. Saraceno, e F. Vito (altri collaboratori furono A. Brucculeri, C. Colombo, G. Andreotti in Atti…, Roma 1949, pp. 241-264) il B. chiariva i doveri e i limiti dell'"incontro fra l'idea cristiana ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la conseguenza dell’incremento di stranieri...