• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
983 risultati
Tutti i risultati [3214]
Biografie [983]
Arti visive [451]
Storia [319]
Diritto [198]
Religioni [171]
Archeologia [176]
Letteratura [172]
Medicina [142]
Biologia [91]
Cinema [84]

FADIGATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGATI, Paolo Livio Antonielli Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio. La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] nella Congregazione stessa, ma con lettera del successivo 21 gennaio egli rinunciò. I motivi del rifiuto non sono chiari, non sembrando sufficienti "i molteplici affari domestici" (istanza del F. al Consiglio generale di Casalmaggiore, in data 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLENGO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Giambattista Matteo Sanfilippo Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] . Insieme decisero di trasferirsi nella penisola sorrentina, a Punta della Campanella, e ivi rimasero sino al 1534. Non sono molto chiari i motivi della fuga da monte Conero: nei Pomiliones il F. scrisse di troppa confusione, ma anche di furti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di Pietro Burgarella Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] come motivo apparente quello di vendicare la presunta carcerazione e morte dei conti di Golisano e di Cammarata. Non sono tutt'oggi chiari gli scopi veri perseguiti dallo Squarcialupo e da quelli che si nascondevano dietro di lui, ma è certo che. gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI (Durante), Giorgio Luciano Anelli Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] e piemontesi delSeicento e del Settecento, Venezia 1931, pp. 193 s.; P. G. Lancini, Quadri stampe e sculture della Pinacoteca di Chiari, in Brescia, II (1931), p. 70; E. Calabi, La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento, Brescia 1935, pp. 33 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORGAN, Michèle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morgan, Michèle Lorenzo Dorelli Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] ; l'immagine dell'attrice, con il volto incorniciato da un basco che ne metteva in evidenza i bellissimi occhi chiari e il corpo avvolto in uno stretto impermeabile, conquistò il pubblico e la critica. Seguirono quindi altre intense interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JOSÉPHINE DE BEAUHARNAIS – ALESSANDRO BLASETTI – GIUSEPPE TORNATORE – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, Michèle (2)
Mostra Tutti

DE MATTEIS, Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Matteis, Maria Mario Verdone Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] 1966) di John Huston, Waterloo. La D. M. continuò un'intensa attività negli anni successivi, sempre collaborando con M. Chiari, e lavorò anche per la televisione, chiamata da R. Castellani per Verdi (1982) e da Alberto Lattuada per Cristoforo Colombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – PICCOLO MONDO ANTICO – RAFFAELLO MATARAZZO

DIODATI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Ottaviano Mario Rosa Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna. Era [...] L'amore per amore, tradotto anch'esso dal D. -, del Metastasio e del Crébillon, del La Motte e del Racine, del Chiari e del Goldoni, nonché alcuni lavori originali dello stesso Diodati. Nelle tragedie del D., oltre che ne L'Atamante (vol. VII), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò Giuseppe Fonseca Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] di Silvio Cola dell'atto di battesimo del G. nell'archivio della parrocchia di S. Giuseppe in San Giuseppe Vesuviano, chiarì definitivamente che la nascita era da retrodatare (Amodeo - Cola, p. 9). La risonanza europea della soluzione del problema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN GIUSEPPE VESUVIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS – ANDERS JOHAN LEXELL

GAYDA, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAYDA, Virginio Mauro Canali Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] è pure dedicato L'Italia d'oltre confine (ibid. 1914). Il G. fu tra gli ultimi italiani a lasciare Vienna, quando fu chiaro che la crisi tra i due paesi stava ormai precipitando verso la guerra. Durante il periodo della neutralità italiana, egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAYDA, Virginio (2)
Mostra Tutti

MANNARINO, Cataldo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNARINO, Cataldo Antonio Marco Leone Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca. In seguito al matrimonio, [...] , lettera prefatoria del M. a Cosmo Pinelli, marchese di Galatone, e con Argomenti e Annotazioni del giurista Lodovico Chiari), che costituisce preziosa testimonianza della precoce diffusione del culto di T. Tasso e della Liberata in area meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE DEI CELESTINI – RIFORMA CATTOLICA – SCIPIONE CICALA – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 99
Vocabolario
chiara
chiara s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
chiarata s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali