• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [3214]
Diritto [198]
Biografie [983]
Arti visive [451]
Storia [319]
Religioni [171]
Archeologia [176]
Letteratura [172]
Medicina [142]
Biologia [91]
Cinema [84]

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] papa et suoi ministri, né altramente accadeva amaistrarli perché ciaschuno de quelli che intravano in detta setta erano chiari de eucharistia et delli sacramenti della giesia perché erano già lutherani" (42). Il nunzio pontificio Aleandro, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze Giovanni Amoroso Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro» Il nuovo regime delle impugnazioni [...] abrogato il secondo ed il terzo comma dell’art. 5 l. n. 533/1973; il successivo d.lgs. 20.10.1998, n. 387, chiarì nella rubrica dell’art. 412 ter la natura irrituale dell’arbitrato e specificò il regime dell’impugnazione, in un unico grado, del lodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Discrezionalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discrezionalità Martin Shapiro Introduzione La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] decisioni. Le strategie decisionali di tipo 'sinottico' richiedono che vengano raccolti tutti i fatti rilevanti, che vengano assegnati chiari ordini di priorità a tutti gli obiettivi o valori, che vengano valutate tutte le decisioni alternative e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Discrezionalita (1)
Mostra Tutti

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , 70 e 17%, e per gli ospedali, dove l’impiantistica gioca un ruolo fondamentale, di 8, 48 e 44%. Si capisce chiaramente che dal punto di vista patrimoniale la protezione della sola struttura rappresenti un dato certamente fondamentale ai fini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

Conciliazione e mediazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conciliazione e mediazione Bryant G. Garth Conciliazione e mediazione: definizione Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] di costi e benefici diversi, ma è utile ricordare alcuni dei fattori che il mediatore può ritenere giusto mettere in chiaro con le parti. Uno di tali benefici è quello di mantenere un rapporto esistente, quale quello datore di lavoro-dipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE

Aspi e tutela dei lavoratori anziani

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aspi e tutela dei lavoratori anziani Francesco Liso Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] dal 1° gennaio 2013. L’impatto di questo “assorbimento” sui lavoratori precari è notevole e ha il sapore di un esproprio. Chiari sono i benefici per il bilancio dell’Inps, che per giunta quelle somme potrà risparmiarle sia nel caso di lavoratori che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Comunita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunita Sergio Cotta di Sergio Cotta Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] differenza di quella animale) ‟non si attua con immediatezza, ma è condizionata dal riferimento a un'altra realtà, da comuni e chiari scopi del mondo, dal riferimento alla verità, dal riferimento a Dio". La comunità di cui qui si parla non è definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CATTOLICESIMO SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FUSTEL DE COULANGES – ASSOLUTISMO REGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita (7)
Mostra Tutti

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , al di là della pratica giurisprudenziale, è che l'obbligo attiene alla sfera del 'dovere'. Tuttavia, una volta fornito questo chiarimento, subito si ricade in un dedalo di prospettive dal quale appare ben difficile conseguire una visione d'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015 Massimo Montanari Valentina Baroncini Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] artt. 43 e 64 l. fall. L’integrazione che ha avuto ad oggetto la prima di queste norme è stata chiaramente mossa dall’intento di ridurre, per quanto possibile, l’incidenza, sui tempi di svolgimento della procedura fallimentare nella sua globalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] processo civile prevede che questo gli costerà 25 ma si aspetta una sentenza da cui otterrà un vantaggio di 100, è chiaro che non accetterà di transigere la controversia per meno di 75. Per converso, se il convenuto, nel medesimo processo, prevede un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
chiara
chiara s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
chiarata s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali