TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] defense rests), D. De Matteo (Paradis Kid), G. Ruffini (Father's day), R. Veter (Paradise), L. Melsi (Untitled), L.A. Coppola (Chiaroscuro), J.-A. Tedesco (Sacramenti) e M. Fratti (Dolls no more, The academy).
Varie comunità hanno in SUA un proprio t ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] . 20°, la pittura colombiana, è caratterizzata dallo sforzo di acquisire una certa padronanza tecnica dell'anatomia, del chiaroscuro, del tono, della prospettiva, di contro all'imperizia della produzione religiosa dell'epoca coloniale e della pittura ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] della forma cinematografica (lo stile) con lo sfondo dell’immagine che sopravanza (una materia fatta di colore, luce, chiaroscuro).
In questo senso è lampante El futuro (2013) di Luis López Carrasco, già membro del collettivo di registi ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] pieno sec. XVI, quando lo schema cromatico si fa meno sontuoso; con i tre Jean Pénicaud diviene generale lo smalto a chiaroscuro (figure in bianco opaco su fondo nero) in cui molto si distinsero maestri come Pierre Reymond (morto nel 1584), finché l ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] sul ''discorso''. Le implicazioni filosofiche della ricerca ''retorica'' appaiono sempre più chiaramente e rendono ormai difficile il chiaroscuro nel quale, in nome della sola onestà storica, molti neoretorici potevano credersi sulla stessa linea di ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] , d'oreficerie, di ceramiche, di medaglie e monete, d'architetture, tutti tracciati con grande maestria di modellato e di chiaroscuro, sì da dar quasi l'illusione del rilievo. Di questa scuola il maggior rappresentante è Alexander Bening, e a lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] di Croce, «La cultura», 1995, 3, pp. 399-431.
G. Sartori, Studi crociani, 2 voll., Bologna 1997.
M. Ciliberto, Figure in chiaroscuro, Roma 2001, pp. 219-83.
M. Maggi, ‘L’Italia che non muore’. La politica di Croce nella crisi nazionale, Napoli 2001 ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] di profondità: vengono dislocati nel quadro più centri d'attenzione su più piani diversi; viene impiegata un'illuminazione in chiaroscuro, con zone differenziate di luce; alle riprese in interno si alternano quelle in esterno, che distanziano la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] documento rimastoci: lo spazio affollato da una narrazione senza pause, i colori morbidi, l'uso del chiaroscuro, l'eleganza delle figure testimoniano una raffinatissima tradizione formale, che trova espliciti richiami nelle grotte di Sigiriya ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] . Si preferivano animali di tipo tozzo, e la plasticità del rilievo graduato contribuiva a realizzare un nuovo gioco di chiaroscuro.
Lo stile di Oseberg venne adoperato per una larga varietà di lavori in metallo e dovette raggiungere una grande ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....