CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , Genova 1912; Ricordi episodici della battaglia di Custoza, in Rass. stor. del Risorg., XII (1925), I, pp. 182-195.
Bibl.: Chiavari, Bibl. della Società economica, F. Rocca, Le famiglie chiavaresi (ms.); F. Poggi, P. F. C. e la sua famiglia d ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] letteraria (Bologna), marzo 1877, pp. 158 ss. (rist. in M. di Scovolo, pp. 32-37); Mostra individuale del pittore Antonio Discovolo, Chiavari s.d. [1931], p. 5; L. Cimaschi, M. di Scovolo e il verismo nella pittura ital. dell'800, in Boll. ligustico ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato il 1687 a Bastia, morto il 12 aprile 1748 a Torino. Apparteneva, per parte di madre, a una delle più antiche famiglie della Corsica. Sino dalla [...] generale di tutte le truppe còrse. Indarno i Genovesi cercarono di trarlo al loro partito: perciò confiscarono i suoi beni a Chiavari e lo minacciarono di mettere a morte due suoi figli che erano caduti nelle loro mani. Nel novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1873), tavv. X-XI; G. Ravenna, Memorie della contea e del Comune di Lavagna, Chiavari 1879, pp. 39 s.; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; R. S. Lopez, L'attività economica di Genova ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] ancora il cardinale più giovane del Collegio. Il 20 apr. 1252 sottoscrisse a Perugia l'importante privilegio per la chiesa di S. Salvatore nei pressi di Chiavari, la chiesa dei Fieschi, ed e probabile che allora decidesse anche di fondare, sempre a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] e i restanti membri della famiglia Fregoso furono costretti all'esilio in Lucchesia. Nel 1412, dopo un breve periodo trascorso a Chiavari, il F. concluse un accordo, anche a nome dei fratelli, con gli inviati del marchese del Monferrato, Ambrogio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] , perché il Collegio ricevette una lettera anonima in cui si accusava il D. di non discendere dai Della Torre originari di Chiavari (bensì di appartenere ad una famiglia di Rapallo), ma in cui soprattutto si denunciava il fatto che sembrava che il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] , e per la produzione di stampe d'arte e di ceramica moderna.
Liguria: la regione è famosa per le sedie di Chiavari, per l'ardesia di Fontanabuona e di altre località intorno a Chiavari, per le ceramiche di Albisola, per i merletti e il macramè di ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] datare la grandiosa «cassa» processionale raffigurante l’Annunciazione, eseguita per la «casaccia» di S. Antonio Abate di Chiavari e identificabile con quella citata da Ratti in quel sito nella sola versione manoscritta della biografia (Sanguineti ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] Visconti, allora signore di Genova. L'azione dell'A. fu talmente positiva (egli conquistò Rapallo, Recco, Sesto, Castiglione, Chiavari) da costringere Filippo Maria ad aprire trattative con Alfonso.
Tornato quindi in Spagna, l'A. si trovò coinvolto ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...