Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] della Chiesa e del modernismo. Ha esordito nel 1988 con La mente musicale, e ottenuto quel rispetto che si deve a un poeta non inscrivibile un libro tutto al femminile il quale ripercorre, in chiave personale e collettiva, un secolo di storia dell' ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] prima linea stessa, assunsero funzioni di guida o di chiave per la retta intonazione delle note della melodia da eseguirsi principalmente la F, la C, o la G). Così sorse il rigo musicale che, se già appare adoperato nel sec. X, nell'abbazia di Corbie ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] euro) e hanno fatto crescere il settore del 134%.
Il mercato musicale digitale è, dunque, molto cambiato. La diffusione di massa di smartphone e tablet in connessione wireless è la chiave di volta del consumo di musica da oggi al futuro. Secondo Ole ...
Leggi Tutto
MENSURALISMO. (fr. musique proportionnelle; ted. Mensuralmusik; ingl. measured music)
Guido GASPERINI
Con la parola "mensuralismo" si deve intendere il sistema di misura musicale che andò formandosi [...] ternario rendeva superfluo quello dei segni di misura da porsi in chiave; il che spiega perché i primi segni di misura, cioè canto. In Italia e in Francia splende sul campo dell'arte musicale il sole dell'Ars nova che apre nuovi orizzonti all'arte ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] internazionale, va sicuramente citata Lady Gaga (v.), una figura chiave – così come lo è stata Madonna negli anni Ottanta e prima. Ma, se a predominare sull’immaginario dei v. musicali sono i Paesi anglosassoni, vi sono anche altri Paesi che sono ...
Leggi Tutto
OBOE (fr. hautbois; sp., ted. e ingl. oboe)
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
Strumento a fiato (del gruppo dei legni) munito d'un'ancia doppia. Nel tubo, leggermente conico, si aprono alcuni fori [...] l'ancia doppia. Questi oboi furono in uso nella pratica musicale del Cinque e Seicento soprattutto per accompagnare danze popolari e nelle della digitazione. Infine l'applicazione nell'oboe della chiave ad anelli di Böhm diede uno strumento che ...
Leggi Tutto
VICK, Graham
Elvio Giudici
Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] Lucia di Lammermoor stilizzata e atemporale presentata al Maggio musicale fiorentino del 1996 (a Firenze ha anche realizzato opera, Mosè in Egitto, è stata interpretata in chiave violentemente politica, trasferita ai giorni nostri: nessuna cesura ...
Leggi Tutto
ROGERS, Shorty
Antonio Lanza
ROGERS, Shorty (pseud. di Rajonsky, Milton Michael)
Trombettista, arrangiatore e compositore di jazz statunitense, nato a Great Barrington (Massachusetts) il 14 aprile 1924. [...] swing alla ritmica, e da una rilettura del bop in chiave meno concitata: una sapiente fusione di cool, bop e col vibrafonista T. Charles (1953). Successivamente divenne direttore musicale e produttore di due grandi case discografiche: l'Atlantic e ...
Leggi Tutto
JAHNN, Hans Henny
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Stellingen-Altona (Amburgo) il 17 dicembre 1894, morto ad Amburgo il 29 novembre 1959. Figlio di un armatore, durante la prima guerra mondiale, obbedendo [...] stesso, del resto, ha scritto apprezzati lavori di teoria musicale e di tecnica della costruzione organistica. Abbandonata la Germania nel 1919), nato nel clima di un espressionismo rivissuto in chiave freudiana, e la cui messinscena - curata nel 1921 ...
Leggi Tutto
G
*
Guido Gasperini
- È la settima lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso. Nell'alfabeto fenicio (gimel) e in quello greco essa occupa il terzo posto; la sua trasposizione al settimo [...] il sec. XII la lettera G, posta all'inizio di una determinata linea del rigo musicale, allora nascente, funzionò (come già le lettere F e C) da chiave, segnando l'intonazione precisa dei neumi collocati sulla linea medesima. La sua figura si alterò ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...