Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] si situa il romanzo arturiano letto dai due cognati, " la chiave magica, la quale le aprì i tesori, a lei prima ignoti e lo stile del colloquio D.-F. come una partitura musicale suggestiva per varietà ritmico-tematica, e R. Dragonetti ritaglia l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] derivi anche la scoperta dei rapporti numerici in ambito musicale; in seguito tutto ciò avrebbe avuto grande importanza per e le sostanze per curarle, dall'altra. Il concetto chiave era quello di melothesía, termine che indica l'assegnamento delle ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] per la quale la produzione letteraria, figurativa o musicale funzionava già da secoli come uno straordinario battage al 1900, Venezia 1990, pp. 95 ss.
39. Per una lettura in chiave ‘turistica’ di Sansovino cf. Piero Del Negro, Lo sguardo su Venezia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] , cooperative, cucine comuni e forni, una banda musicale e ventuno associazioni per le attività nel tempo libero Cinquanta, disegnatori e stilisti cominciarono ad assumere un ruolo chiave nel design tessile oltre che nella creazione di abiti. ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] -ricreativa (gioco, passeggiate, teatrino, attività musicale): occorreva piuttosto predisporre interventi adeguati ai bisogni (1964-1969), definiva senza equivoci la propria missione in chiave di ‘scelta religiosa’; b) ‘coscientizzazione’ verso l ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] che è un moccolo! li caccio tutti in prigione»43.
Sguardi musicali laico-religiosi tra Otto e Novecento
Dal punto di vista cattolico, tra con lo spirito ardito delle fasi iniziali. Punti chiave furono un respiro associativo europeo e il lungimirante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ha origine in Aristotele. Egli non aveva seguito Platone e Pitagora nella deduzione dei fenomeni musicali da premesse matematiche. La ragione pura non è per lui l'unica chiave della verità, e, per il ruolo assegnato all'udito, il suo nome è spesso ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] caratterizzate soprattutto dalla prospettiva pastorale considerata come «chiave della storia liturgica» (J.A. Jungmann). il ricco apparato rubricale e con la collocazione dei testi musicali secondo la successione dei momenti rituali. Un’ampia sezione ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] se il rapporto fra linea riflessiva e linea lirico-musicale subisca variazioni nelle sue diverse fasi, e talora la Mentre egli non raggiungerà mai l’assestamento pratico, l’altra chiave della maturità, quella dell’amore, gli resterà preclusa. Dell’ ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] a quella dei quadri, delle incisioni, degli strumenti musicali, che non mancavano quasi mai. E si può comprendere a zampa di leone, diviso in sette sezioni chiuse a chiave, per la conservazione di quegli oggetti ch'egli definisce "iconia ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...