ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] recensori: si devono infatti a d’Amico i concetti chiave di ‘inattualità’ e ‘candore’ riferiti alla figura di N. R., Roma-Bari 1983; G. Pestelli, Di tanti palpiti. Cronache musicali 1972-1986, Pordenone 1986, pp. 209 s.; N. Rota, Musica e cinema. ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] non aveva cessato di dividersi tra canto, composizione poetica e musicale. Tra aprile e giugno del 1669 però a Draghi fu recite di carnevale destinate ai cortigiani) sono «a chiave», tali cioè da risultare comprensibili nel loro sottotesto unicamente ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] si esibì agli Italiens in un curioso rifacimento in chiave ‘rivoluzionaria’ del Viaggio a Reims di Rossini, dal pp. 83-100; A. Pougin, necrologio dei coniugi Persiani, in La France musicale, XXXIII (1869), n. 34, p. 264; G. Radiciotti, Teatro, musica ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] fece alcuni piccoli investimenti. Una figura chiave in queste prime speculazioni fu il banchiere Corazzini, J. P. e la sua famiglia, in Atti dell’Accademia del Regio Istituto musicale di Firenze, XXXIII (1895), pp. 33-87; A. Solerti, Le origini del ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] Modena (presidente dal 1950 al 1952) e di altre accademie musicali italiane, nel 1918 aveva fondato a Modena, con Mario ibid., pp. 251-268; “Romanzo”. Scheda anamnestica d’un termine chiave, poi in Tristano e anti-Tristano. Dialettica di temi e d’ ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] albori romani della sua carriera) e scrisse di ricordi di vita musicale e teatrale, attingendo a una vena già aperta e poi pienamente nel senso visivo della scrittura di Vergani individuò la chiave utile anche al superamento del falso dilemma critico ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] produzione; al suo interno si affermò il w. musicale, dove alle esibizioni di destrezza dell'attore-cowboy della del 1939. Un'importante svolta si verificò proprio nel 1939, anno chiave nella storia del w., che conobbe una rapida rivitalizzazione e fu ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] la vicenda dei due mitici amanti è trattata non in chiave di romanzo storico né di racconto poetico ma risulta già ’antica e talvolta illustre tradizione che includeva il melodramma musicale, il romanzo d’appendice ottocentesco italiano e straniero, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] capacità tecniche del maestro e che interpreta in chiave cromatica e luministica le intensità pittoriche dell'incisione, modello incisorio di Dorigny, deriva il tema della competizione musicale tra Apollo circondato dalle Grazie e Pan con accanto il ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] suo fratello Domenico, il M. adottò in chiave espressiva il genere cromatico e sperimentò quello a cura di B. Brumana, Perugia 2005, pp. 65-75; Id., Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma 2006, pp. 505, 650, 682 ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...