GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] paintings and drawings 1977-1985, XLII Venice Biennale, Londra 1986; L. Cooke, Quiet revolution: British sculpture since 1965, Chicago-San Francisco 1987; Id., Britannia. Painting and sculpture from the 1980, The British Council, Londra 1987; AA. VV ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali potenze mondiali dal punto di vista economico e militare: è la quinta economia al mondo, trainata dal ... ...
Leggi Tutto
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. La questione irlandese. Bibliografia. Architettura. Letteratura. La letteratura ... ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali potenze mondiali dal punto di vista economico e militare: è la sesta economia al mondo, trainata dal ... ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo della storia e aveva un ruolo determinante negli equilibri di potere dell’Europa continentale – ... ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi sul piano internazionale nel ruolo di Paese di rango planetario, centro storico e simbolico di ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. 776; IV, ii, p. 97)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Nel corso degli anni Novanta il ... ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , traduz. ital., Milano 1949; circa gli aiuti americani alla Cina del Kuo Min Tang, v. F. Utley, The China story, Chicago 1951, pp. 30-48; United States relations with China, Washington 1949.
Letteratura e Arte.
La letteratura della Cina popolare è ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] mobility in the 1990s, in National saving and economic performance (a cura di B. D. Bernheim e J. B. Shoven), Chicago 1991, pp. 227-260.
Fratianni, M., Savona, P., La liquidità internazionale, Bologna 1972.
Gardner, R. N., Sterling-dollar diplomacy ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] hanno senza dubbio continuato a esercitare un fortissimo influsso anche sul pensiero economico successivo: la cosiddetta ‛scuola di Chicago' degli anni cinquanta-sessanta, legata al nome di Friedman, fornisce un buon esempio della vitalità di questa ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , M., Ethics in an age of pervasive technology, Boulder 1980.
Kuhn, Th. S., The structure of scientific revolutions, Chicago 1962 (tr. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino 19784).
Lefebvre, H., La vie quotidienne dans le monde ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] .V. (a cura di), Advances in social theory and methodology, Boston 1981.
Kuhn, T., The structures of scientific revolutions, Chicago 1962 (tr. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino 1969).
Luhmann, N., Soziale Systeme, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] W. K., Survey of British Commonwealth affairs, 2 voll., London 1937-1942.
Hess, R. L., Italian colonialism in Somalia, Chicago 1966.
Hirsch, L. V., Marketing in an underdeveloped economy: the north Indian sugar industry, Princeton 1961.
Hou, Chi-Ming ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] . Permanences et ruptures, Paris 1985.
Dornbusch, R., Edwards, S. (a cura di), The macroeconomics of populism in Latin America, Chicago 1991.
Edwardes, M., A history of India. From the earliest times to the present day, London 1961 (tr. it.: Storia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] .
Smart, J., Williams, B., Utilitarianism: for and against, Cambridge 1985.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), Chicago, Ill., 1976.
Unger, R., The critical legal studies movement, Cambridge, Mass., 1986. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] connessa al nucleare.
L'inizio dell'era nucleare può farsi risalire al 2 dicembre 1942, quando all'Università di Chicago venne dimostrata da Enrico Fermi per la prima volta la possibilità di innescare e controllare la reazione a catena della ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...